GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] a Messina, dove prese alloggio presso l'ospedale di S. Giovanni e dove, il 29 settembre, ricevette la visita di Filippo II ad ind.; K. Norgate, Joan, in The Dictionary of national biography, X, Oxford-London 1917, pp. 823-825; K. Norgate, Richard the ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] .
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari italiani. Discussioni Senato, VIII legislatura, sessione 1861-62, pp. 747, 751, 761, 2261, 2623; X legislatura, sessione 1867-69, p. 1589; XI legislatura, sessione 1871-72, p. 1176; C. Cavour, Lettere edite ed ined ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] , Ancona 1988, pp. 293, 340 s. Sull'alto comando dell'esercito cfr. L. Ceva, Appunti per una storia dello stato maggiore generale fino alla vigilia della "non belligeranza" (giugno 1925-luglio 1939), in Storia contemp., X (1979), 2, pp. 207-252. ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] di richiamarsi alla stirpe imperiale degli Ottoni fiorita nel sec. X. È lecito pensare che O. fosse destinato alla successione nuovamente il pieno sostegno di Innocenzo III e di Giovanni Senzaterra. I tentativi intrapresi da Filippo II Augusto per ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] studenti, fu alla base di una proposta avanzata al X Congresso nazionale della FUCI, che si tenne nel luglio ripreso da Paolo VI, che lo aveva conosciuto, e portato a compimento da Giovanni Paolo II, che lo proclamò beato il 20 maggio 1990.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] di C. Troya, Napoli 1854, pp. 393, 443; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ecclesiastiche, Milano 1996, p. 111; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] delegato dall'arcivescovo Galdino, assieme con Ottone, prevosto di Crescenzago, Giovanni, prete di S. Silvestro e Pietro, prete di S. Sisto di F. Schulz-H. Kintorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), p. 31; K. W. Nörr, Die Literatur zum ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] così il Turotti e il Carini nei due drammi Il Conte Giovanni A.(1839) e Pier Luigi Farnese (1848);un dramma, intitolato ss. Cfr. inoltre: C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, X,Piacenza 1761, pp. 60 ss., 179; I. Affò, Vita di Pier ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] nell'ottobre la nuova imperatrice s'imbarcò a Savona.
Il papa Giovanni XXII non vide di buon occhio l'unione: era da temere, Kantakuzenos als dynastischer Legitimist,in Annales de l'Institut Kondakor,X(1938), pp. 19 ss.; G. Ostrogorsky, Geschichte des ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] 283, 293, 296 s., 307, 329, 332 s., 335, 337, 340; P.F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, Berlin 1935 [1961]; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, Roma 1925, II, pp. 62, 64, 67, 69, 71, 74 s., 85, 87 s., 110, 112, 114, 117 ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...