ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] Chronica minora, in Mon. Germ. hist., Auct. antiq., IX e XI; Eugippio, Ennodio, Giordane, ivi, I, VII, V; Cassiodoro, e Candido, in Historici graeci minores, a cura di Dindorf, I; Giovanni Antiocheno, in Fragm. histor. Graec., a cura di Müller, IV e ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] p. clxxxiv segg. e n. 2552; M. Buffa, Nuova raccolta d'iscrizioni etrusche, Firenze 1935, p. 216 segg.; Corpus Inscr. Lat., XI, p. 449 segg.; E. Douglas Van Buren, Figurative terra-cotta revetments in Etruria and Latium, Londra 1921, pp. 60, 64 seg ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] greco, detto Filagato, poi antipapa (Giovanni XVI nel 997). Questo succedersi nel monastero di abati estranei, che lo facevano governare da preposti, durò sino alla metà circa del secolo XI, e l'ultimo che lo tenne fu il celebre Ariberto arcivescovo ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] Bruni in S. Croce, è evidente nel busto di Giovanni da S. Miniato (1456, Londra, Victoria and Albert ecc., I, Firenze 1839-40, p. 189; W. Bode, in Gaz. des Beaux-Arts, XI (1861), pag. 501; H. v. Geymüller e C. v. Stegmann, Die Architektur der ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] ripete lo schema della facciata della chiesa di S. Giovanni Battista, che ha un ricco portale (1233) nel avanzi di affreschi a più strati e i più antichi del sec. XI) è la chiesa di S. Francesco, rimaneggiata e poi quasi completamehte rifatta ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] la corona francese: poi, avvenuta la riconciliazione, Ugo XI seguì il re Luigi IX nella spedizione d'oltremare, nella tornarono alla figlia d'Isabella, Maria, che andrà sposa a Giovanni di Brienne; la corona cipriota restò a Ugo I, figlio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] si sente il ricordo del mausoleo romano di Paolo II, opera di Giovanni Dalmata e di Mino da Fiesole. Nel 1512 terminò per la chiesa V. tavv. CXXIII e CXXIV.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.). V. inoltre, per Luca: W. ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] L'altare barocco ha una grande ancona ad altorilievo e statue di santi di Giovanni da Nola (1555).
La chiesa e il monastero di S. Francesco delle Clarisse risalgono al sec. XI, ma furono restaurati nel 1645 e nel 1830. Il pronao è romanico: la porta ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] l'accusa di voler rubare la testa di San Giovanni Battista. Trattenutosi a Firenze nel 1448, peregrino a Lodi secolo XV, Roma 1908; P. Schubring, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); V. Rakint, Une plaquette du F. au ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare
Giuseppe Fiocco
Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] 1929; I. Tiozzo, Chioggia, Chioggia 1926; G. Fogolari, L'opera del L. per il convento e la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, in Riv. di Venezia, XI (1932), pp. 475-84; P. Davide M. da Portogruaro, Un'opera ignorata di B. L., ibid., XII (1933), pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...