. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] Malaguzzi-Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca S. Casciano 1895; A. Foratti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); C. Ricci e G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930. Vedi inoltre, per Fieravante: C ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Livorno il 6 settembre 1825, morto a Firenze il 30 agosto 1908. Allievo di Giuseppe Baldini, che ben poco poté insegnargli, entrò poi (1846) all'accademia di Firenze, studiando nella scuola [...] pensava ad altri quadri storici. Nel '61 Giovanni Costa gli consigliò di prender parte al concorso in Marzocco, 1913; F. Noack, G. F., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1913 (con bibl.); A. Soffici, Fattori, Roma 1921; M. Tinti, G ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] della chiesa di S. Benedetto; notevole il sarcofago della regina Giovanna I nella chiesa di S. Francesco. (V. tav. in Unteritalien, Lipsia 1920, passim; M. Wackernagel, Die Plastik des XI. und XII. Jahrh., in Apulien, Lipsia 1911, passim. ...
Leggi Tutto
Ottico, astronomo e naturalista, nato a Modena il 25 marzo 1786, morto a Firenze il 10 aprile 1863. Si laureò a Bologna ingegnere-architetto nel 1808, nel 1815 venne nominato professore di matematiche [...] . e di storia delle sc. mat. e fis., III, maggio 1870; G. Briosi, Atti dell'Istituto botanico di Pavia (con bibliografia), s. 2ª, XI (1908); G. B. De Toni, G. B. A., in Gli scienziati italiani, Roma 1923, I, pp. 78-83; V. Ronchi, Sopra gli obiettivi ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] ne sono i distributori con monsignor guardarobiere del papa. I più antichi Agnus Dei che si conservano sono di Giovanni XII e di Gregorio XI.
L'agnello simbolico appare altresì su alcune monete. Così lo vediamo nei primi denari anonimi dei vescovi di ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda
Remigio Sabbadini
Umanista. Volle esser detto Trapezuntius, sebbene fosse cretese. Nato nel 1395, fu chiamato a Venezia da Francesco Barbaro, forse sin dal 1412; nel 1416 era all'università [...] , oltre a opere di autori cristiani: Eusebio, Cirillo, Giovanni Crisostomo. Ma la fretta del lavorare per esosa avidità di poetica e la storiografia.
Bibl.: G. Castellani, in Nuovo arch. veneto, XI (1896), pp. 123-42; R. Sabbadini, in Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] bottega di Francesco di Giovanni, detto il Francione, maestro allora famoso, e con lui, secondo documenti, sarebbe rimasto . Serra, Architettura militare del Rinascimento nelle Marche, in Rass. marchigiana, XI (1933), pp. 437-54; XII (1934), pp. 1-23. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] XII, 1933; Rendiconti mercantili inediti del cartolare di Giovanni Scriba, 1933; Il libro dell'entrata e dell . Il costituto di debito, in Annali della Facoltà giuridica di Camerino, xi, 1937; Pactum geminatum, in Studi di storia e diritto in onore ...
Leggi Tutto
. Famiglia magnatizia fiorentina, venuta da un castello del contado in città nel sec. XI. Nel canto XVI del Paradiso, vv. 115-120, Dante dice di loro: "l'oltracotata schiatta che s'indraca dietro a chi [...] XVI, 41); il cardinale Alamanno di messer Filippo, arcivescovo di Pisa morto nel 1422; e, nel sec. XVI, Francesco e Giovanni di Donato, difensori di Firenze durante l'assedio, caduto in campo il primo e sbandito il secondo dai Medici, e Gherardo di ...
Leggi Tutto
Letterato, nato ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798, morto a Roma il 14 marzo 1862. Compiuti in Verona gli studi medi e i teologici, fu ordinato sacerdote nel 1821 e 7 anni dopo entrò fra i gesuiti, rettore [...] -49; seguirono Ubaldo ed Irene, Lorenzo, Don Giovanni, Matilde di Canossa, Edmondo, Casa di ghiaccio, Lopez Celly, F. D. Guerrazzi nell'arte e nella vita, Milano-Roma-Napoli 1918, cap. XI; R. Raccosta, A. B. ecc., Milano 1921; V. Cian, A. Manzoni, il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...