Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata [...] altari, tra cui quelli per l'altar maggiore di San Giovanni dei Fiorentini e per il ciborio dell'altar maggiore della pp. 171-79; J. Kurzwelly, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); C. Galassi Paluzzi, Quattro statue di ...
Leggi Tutto
È il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi, la quale si congiunge, attraverso il padre Giacomo e il nonno Giovan Maria, a Stefano da Verona, di cui l'avo sarebbe stato fratello [...] lo stesso Sansovino), che è testimoniato dalle porte San Giovanni e Savonarola (1528-1530), dal piano superiore del a Luvigliano.
Bibl.: G . Gerola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Edifici di ...
Leggi Tutto
Pittore nativo di Chivasso, operante fra il 1511 e il 1535. Unico documento che dia notizie sulla sua personalità artistica rimane ancor oggi il contratto d'allogazione del polittico di S. Antonio di Ranverso, [...]
Tra le sue opere ricordiamo due trittici in San Giovanni ad Avigliana; un polittico a S. Antonio di , Strasburgo 1911, pag. 71 segg.; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibliografia); A. Baudi di Vesme, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] principali; la statua della Maestà del regno nel monumento a Leone XI, eretto in San Pietro (1650) su disegno dell'Algardi; la Falconieri (questa con la bella statua della Fede) in S. Giovanni dei Fiorentini; le statue di Sant'Andrea apostolo e di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Bologna nel 1562; ivi morto nel 1602. Dedicatosi, non più giovane, alla pittura, fece parte per qualche tempo dell'accademia carraccesca e fu da Annibale Carracci dapprima incoraggiato [...] poche rimangono: il Martirio di San Lorenzo in S. Giovanni in Monte a Bologna (1590), il suo primo lavoro 1678, p. 563 e segg.; H. Voss, in Thieme-Beker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); M. Marangoni, P. F., pittore bolognese, in l ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1495, sembra a Cepparello presso Pisa, morto dopo il 1549. Allievo dello scultore Andrea da Fiesole, onde fu detto anche da Fiesole, ottimo tecnico e fine decoratore, servì a Michelangelo [...] esprimere il suo spirito sensitivo e delicato. Fu aiutato da Giovanni Cosini, forse suo padre, e dal fratello Vincenzo.
Bibl.: VII, Lipsia 1912 (con bibl. precedente); P. Bacci, in Boll. d'arte, XI (1917), p. 110 segg.; C. Gamba, S. C., in Dedalo, X ...
Leggi Tutto
Notaio bolognese, morto nel 1510, fu per molti anni segretario di Andrea Bentivoglio, indi abile e servizievole corrispondente politico, artistico e letterario degli Este e dei Gonzaga. Ebbe ingegno vivace, [...] Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3ª, VI (1888), cfr. R. Renier, in Giornale stor. della letteratura italiana, XI [1888], pp. 205-18; XII (1888), pp. 301-05; S. von Arx, G. S. d. Arienti und seine Porrettane, in Romanische ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Pittore e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1654, morto, a quanto generalmente si dice, il 1 novembre 1714. Nipote di Giovanni Battista [...] a Roma (1680), e a Firenze, nel Gabinetto degli Uffizî, si conserva un suo disegno per il sepolcro di Clemente XI. Poiché questo pontefice è morto nel 1721, bisogna credere che il P. abbia per pura esercitazione progettato la tomba mentre papa ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Sarzana il 12 agosto 1589, morto a Genova il 19 ottobre 1669. Figlio di Giovanni, orafo, che fu suo primo maestro, fu poi mandato a Genova, per qualche mese nello studio di Aurelio Lomi, [...] di Orazio. Sue opere si trovano in quasi tutte le chiese e collezioni genovesi.
Bibl.: Oltre quella citata in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915, v. W. Suida, Ein Bild des D. F. in Wien, in Belvedere, II (1922), pp. 78-90; U. Ojetti, L ...
Leggi Tutto
Nata circa il 1306, da Amedeo V conte di Savoia, e da Maria di Brabante, ebbe al battesimo il nome di Giovanna, che le fu mutato nell'altro di Anna, sotto il quale è conosciuta, quando nel 1326 andò a [...] costrinse ad assumere la reggenza per il figlio minorenne Giovanni V. Troppo debole per dominare i partiti di palazzo di Bisanzio, in Mémoires de l'Académie de Savoye, s. 4ª, XI (1908); sulla sua partecipazione alle trattative religiose, J. Gay, Le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...