JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] 25 luglio 1671 "aetatis suae annorum 60 circiter". Il Giovanni Gregorio che risulta essere attivo sino al 1693 (Ciolino, (1962), 2, pp. 46-50; Id., Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, ad indicem; Id., I marchi delle ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] di Iacopo Cavalli (morto nel 1385) in Ss. Giovanni e Paolo a Venezia e quella di Prendiparte Pico Deputaz. di storia patria per le provincie modenesi, s. 5, IV (1905), p. XII; I. Supino, La scultura in Bologna nel sec. XV. Ricerche e studi, Bologna ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 1564-66 ovvero nel 1572-74 per il cardinal Giovanni Ricci da Montepulciano in un ambiente a nordest al G. G. für Villa Lante in Bagnaia (1598), in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XII (1969), pp. 195-202; E. Parma Armani, La storia di Ester in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] 1965, p. 149 ss.; XVI, 1966, p. 217 ss.
S. Giovanni Battista ad Hebdomon. Per la costruzione di un nuovo ospedale sono stati demoliti i . Hawkins, Plaster and stucco cornices in Hagia Sophia, in Actes XII Congr. Et. Byz., III, Belgrado 1964, p. 131 ss ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] dalla raffigurazione di Cristo in trono con la Vergine, s. Giovanni Battista, gli angeli e gli apostoli (ivi, figg. 57- and Odes. Vaticanus Graecus 752, Princeton-London-den Haag 1942, pp. XII, 6-8; A. Grabar, Martyrium. Recherches sur le culte des ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] Benzoni Per il duomo di Milano (Ann., II, p. 290).
Giovanni Ambrogio, figlio del D., nacque probabilmente intorno al 1500, essendo considerazioni maturate a seguito dei lavori di restauro, in Arte lombarda, XII (1967), 1, pp. 20 s.; M. G. Albertini ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] a Piacenza con la famiglia - la moglie e i due figli Giovanni Battista e Giuseppe - prima nella parrocchia di S. Antonino, fino Un affresco e un dipinto ad olio ignorati di S. G., ibid., XII (1962), p. 42; Mostra del barocco piemontese (catal.), II, a ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] sotto la direzione di Antoine de Favray) nella chiesa di S. Giovanni alla Valletta di Malta (in situ). Onore supremo, Pio VI modello a Torino, Galleria Sabauda). Questo tema del XII secolo, raffigurato con i costumi del XVI, appare retrospettivamente ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 167), la Vergine tra s. Bernardino e s. Giovanni Battista della chiesetta della Madonna degli alpini di Montecchio Maggiore 13, 68; VII, pp. 83, 137; IX, pp. 41 s.; XI, p.160; XII, pp. 58, 217; XIII, pp. 38, 47; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] 1524, per mettere mano ai due grandi affreschi di Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, opere famose di Paolo 137; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte in Toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901, pp. 150-152; J. Alazard, Le ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...