BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] cura di Pietro Egidi con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario non ha pretese letterarie, è conservato un altro ms. dei sec. XVI, fondo Farnesiano, XII, D. 30, intitolato, modernamente, Varie cose militari, anch'esso ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] notizie da schede sui Dandini redatte dal celebre erudito e amatore Giovanni Targioni Tozzetti (p. 115) - sino ai recenti anni 1961, p. 55; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal.), Firenze 1963, pp. 110 s.; G. Ewald ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] borgo di San Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni Battista, forse per allargare la cerchia dei loro affari. Nella interrotta. I "quadroni" del C., in Critica d'arte, XII(1954), pp. 33-48; F. Arcangeli, Maestri della pittura del ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] notizia dell'origine pavese fosse un errore da ascriversi a Giovanni Paolo Lomazzo, e che la data di nascita dei pittore 1911, p. 58; H. Cook, La Madonna di Münster, in Rass. d'arte, XII (1912), p. 77; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] due grandi tele per la chiesa greco-ortodossa. S. Giovanni che predica nel deserto e Cristo e i pargoli, eseguite . 17, n. 156; R. Marini, Ottocento triestino, in Le Tre Venezie, XII(1937), 8, p. 241; D. Gioseffi, Mostra stor. dei pittori istriani ( ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] 1495 che lo mostra già sposato a Venezia, dove la moglie Giovanna aveva case ai SS. Apostoli, con propria bottega di pittore , Di alcuni quadri inediti di G. B., in Bollettino d'arte, XII (1918), pp. 70-80; K. T. Parker, North Italian Drawings ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] menzionate nell'elenco redatto nel 1883 dal nipote Giovanni Fraccaroli. Tra queste ricordiamo l'Innocenza - una , pp. 22-39; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 61 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 271 s. ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] due anni posteriore: sempre del 1485 è il S. Giovanni Battista e santi della parrocchiale di Montalto Ligure. Quest'ultima 80-86 (vedi la recensione di G. Cagnola, in Rassegna d'arte, XII[1912], pp. 84-87); L. Reghezza, Les peintres Louis,Antoine et ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] e collettive dal 1960, collez. private, ecc.); R. De Grada, in Arte moderna inItalia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. XII, 6 s.; [G. Mascherpa], G. B. (catal.), Milano 1967; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 241: Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] . Fiocco, Ancora di Agostino di Duccio a Venezia, in Riv. d'arte, XII(1930), pp. 470 s.; L. Planiscig, Piccolibronzi ital. del Rinascimento, Milano per il problema., dei pulpiti di S. Lorenzo, in Paragone, XII(1961), n. 133, pp. 48-56; V. Checchi-L ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...