PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] affreschi per il santuario della Beata Vergine della Costa a S. Giovanni Bianco (del 1782 circa) e il ciclo di tele per Opere inedite o poco conosciute di M.P., in Insula Fulcheria, XI-XII (1972-1973), pp. 39-53; C. Tellini Perina, Notizie relative ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] e problemi storico-critici. Tali concetti furono sintetizzati dalla G. nella voce Restauro del Dizionario enciclopedico (UNEDI), XII, Roma 1980, e ribaditi in altri interessanti contributi sul tema quali Momenti e problemi di storia del restauro ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] e inoltre il nome del calligrafò, il frate servita Giovanni da Pandino, al quale si deve la scrittura di , L'arte del minio nel ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 338; Guida sommaria per il visitatore della Bibl. Ambrosiana e ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] colloca la Natività della Vergine (Bologna, S. Giovanni in Monte, cappella Savignani), di accentuato sviluppo Incamminati, in Atti e memorie dell'Accad. Clementina di Bologna, XIX (1986), pp. 37, 43; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 3. ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] Ponsaler e i pittori Felice Giani, Giovanni Campovecchio, Antonio Cavallucci, Giuseppe Cades, Ibid., Inventario dei Concorsi dell'Accad. di S. Luca, voll. II e XII; Diario di Roma,18 luglio 1778; P. Baccini, Relazioni del Processo e carcerazione ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...]
Ignoti sono il luogo e la data di morte.
Di Giovanni Antonio Ponzello non sono noti la data e il luogo di Nice, du donjon des comtes de Provence à la citadelle des ducs de Savoie, XIIIe-XVIe siècle, in Nice Historique, CVI (2003), 3, pp. 141-144, 147 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] a Venezia, per "VI cholone de marmore de 10 piè l'una e XII cholone de 6 piè l'una e VI mexole de marmore le quale fa , pp. 11, 33, 35; P. L. Rambaldi, La chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e la cappella del Rosario in Venezia, Venezia 1913, p. 29; P ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] , Paris 1897, ad Ind.; C. Cavaliere Toschi, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 261 n. 1; , Bologna 1987, p. 275 nn. 17, 20 (per Bernardino); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 2 s. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] cui ebbe due figli, Pietro, pittore e incisore, e Giovanni, che esordì come scultore, ma morì a soli 17 anni Roli - G. Sestieri, I disegni italiani del Settecento, Treviso 1981, pp. XII-XVIII; T. Testi, I rapporti con Parma di P.G. P. disegnatore ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] 307; IV (1976), pp. 134, 291, 296 s. Per Giovanni Battista il Vecchio: Praga, Arch. del Comune, Registri comunali, Nové , Nový slovník…,I, p. 127; W. Kitlitschka, Das Schloss Petronell in Niederoesterreich,in Arte lombarda, XII (1967), 2, pp. 125 s. ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...