GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] , provenienti dal monastero della Concezione, raffiguranti la Veronica, S. Giovanni e l'Addolorata (inv. 168, 484 e 487). Il di Ottavio Morisani, Catania 1982, pp. 309-360; Id., in XII catalogo di opere d'arte restaurate (1978-81), Palermo 1984, pp. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] entrati relativamente presto nella bottega milanese del Cerano (Giovanni Battista Crespi), notizia riportata da Carasi (1780, quali l'Ascensione di Cristo (1633: Varese, Sacro Monte, cappella XII) o l'Adorazione dei pastori (1633: Ibid., chiesa di S ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] metà del secolo scorso (F. Bologna, Opere d’arte nel salernitano dal XII al XVIII secolo [catal., Salerno], Napoli 1955, p. 64, n di Gesù al tempio in S. Maria delle Grazie a S. Giovanni Rotondo, scambiata per Antonio Verrio (R. De Giorgi, «Couleur, ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] septem peciis et inluminatum de pena" ceduto dal maestro Consiglio di Giovanni di Matelica a Egidio di Tolosa di Brabante per lire 100. -Franco bolognese, in L'arte in Italia, III, Dal secolo XII al secolo XIII, Roma 1969, coll. 1060-1070; T. Velmans ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] che dona la libertà ad Alfonso d'Aragona ed a Giovanni di Navarra (Esposizione delle opere ..., 1855). Il disegno -270 nn. 296 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 133; Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisoti italiani ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] da parte dell’antiquario Giacomo Marcucci all’editore Giovanni Orlandi.
Nel 1615, presso l’editore romano Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 394 s., II, 1995, p. XII; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, IV, München-Leipzig 1871, p. 89 n. ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] presso Siena (Madonna col Bambino, s. Bruno e s. Giovanni Battista).
La produzione del C. a questo punto si 134: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno... (sec. XVIII), p. XII, cc. 111-16;Ibid., ms. B.121: Lettere di diversi all'Oretti, ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] la Salita al cielo di s. Domenico, il Beato Giovanni da Salerno che prende possesso del convento, S. Domenico che . 1953, p. 303; P. Dal Poggetto, Arte in Val d'Elsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal.), Certaldo 1963, p. 92, fig. 81; Mostra di arte ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] l'incarico di eseguire il busto del naturalista Giovanni Canestrini (1904, marmo: Trento, Museo di scienze A. Miorelli, Un'opera sconosciuta di A. M., in El campanò de San Giuseppe, XII (1997), pp. 88-91; N. Boschiero, La gipsoteca di A. M. 1832-1917 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] Antonio da Padova, eseguita per la chiesa romana di S. Giovanni a Porta Latina, della quale il Corradini (il cui stemma 22 s., 32 n. 2, 33 n. 9; L. Mortari, in XII Settimana dei musei. Attività della Soprintendenza alle gallerie di Roma e del Lazio, ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...