Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] 16 in questa regione; tra i successivi, perdono posizioni Papa Giovanni XXIII, Manzoni, De Gasperi. Con l’Emilia-Romagna, la patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13. Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] ; Ladinia > Corvara in Badia-Bz; Littorio > Borgo San Giovanni-Lo; Littoria Nissena > Milena-Cl (già Milocca).Soprattutto in patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Pio X; Sotto il Monte-Bg > Sotto il Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia cattolica. Ma anche patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] > Córteno Golgi-Bs; Sotto il Monte > Sotto il Monte Giovanni XXIII-Bg; Riese > Riese Pio X-Tv; Grizzana > Grizzana il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] dal comune bensì dal cognome, da esso derivato, dei fratelli Giovanni e Giacomo Cinzano, la cui distilleria fu tra le più patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] (il tipo Amendola, G. Amendola, Giorgio Amendola, Giovanni Amendola). Quanto ai nomi del lessico comune, non sono il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] è un Atlante che la sorregge a fatica per salvarla da «San Giovanni, Nostradamus e millennium bug» (ivi). L’attualizzazione del mito di (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione, Atti del XIII Congresso SILFI, Palermo 21-25 settembre 2014, su ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] di Giuliano Gasca Queirazza SJ, Carla Marcato, Giovanni Battista Pellegrini, Giulia Petracco Sicardi e Alda patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Pinelloprefazione di Giovanni RuffinoPalermo, Palermo University Press, 2024 Spicca in questo interessante lavoro storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, Atti del XIII Convegno ASLI (Catania, 29-31 ottobre 2018), a cura di G ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] vestire un nome tanto cacofonico.A sua volta Clemente XIII era stato elevato alla porpora cardinalizia da Clemente XII (Lorenzo Corsini, 1730-1740), e costui fatto cardinale da Clemente XI (Giovanni Francesco Albani, 1700-1721) per il quale ebbe una ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...
Romano (m. 972), forse della famiglia dei Crescenzî; vescovo di Narni, fu eletto papa (965) su designazione dei messi imperiali. Venuto poco dopo in urto coi Romani e cacciato, rientrò a Roma con l'appoggio delle truppe di Ottone I, ch'egli...
Alla morte di Giovanni XIII, avvenuta il 6 settembre 972, fu eletto a succedergli il diacono Benedetto, che ricevette la consacrazione soltanto il 19 gennaio 973; e questo lungo intervallo è prova sufficiente che Ottobre I ebbe parte in quest'elezione....