L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] ; nell’area della cattedrale furono riedificati il battistero di S. Giovanni in Fonte (1123) e la chiesa di S. Elena ( 1196 venne eretto il Palazzo della Ragione, mentre nel corso del XIII secolo la città vide la costruzione di numerose case-torri, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] , a opera di eminenti studiosi, quali l’esarca Giovanni, Costantino di Preslav, il presbitero Cosma.
La brillante Asen, di Terter e di Èièman. La storia dello Stato nei secoli XIII-XIV è ricca di guerre contro Bizantini, crociati, Tartari e Serbi, ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] . Maria in Trastevere, a S. Giovanni de' Fiorentini, a S. Giovanni Calabita, le iscrizioni da loro trovate nelle II, Venezia 1751, pp. 538 ss.; Novelle letter.pubblicate in Firenze, XIII (1752), coll. 355 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] Rilievi chiusini arcaici, in Studi Etr., XII, 1938, p. 57 ss. e XIII, 1939, p. 179 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Clusium. Le pitture delle museo fu donata la collezione del Conte Giovanni Paolozzi comprendente materiale vario scoperto nel territorio ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] lxviii, 16, 2; lxix, 4, 1; Aur. Vict., Caes., xiii, 5; Ammian. Marcell., xvi, 16) con una soluzione profondamente innovatrice claudia, nel quale furono poi annidate la chiesa di S. Giovanni e la moschea degli Omajadi. Per una descrizione del Foro ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] severità l'operato di Giulio II e di Sisto V (Giovanni Pepoli e Sisto V. Racconto storico, ibid. 1879, dedicato (1887), pp. I-VIII; Necrologia, in Bull. di paletnologia ital., XIII (1887), pp. 134-136 (con bibliografia di protostoria); C. Albicini, ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] e, al ritorno in Italia, nel giugno 1949, Giovanna.
Tra il 1929 e il 1937 fu assiduo F. Gandolfo, Il tesoro archeologico della Libia, in I sentieri della ricerca, XIII (2011), pp. 241-292; M. Munzi, Italian archaeologists in colonial Tripolitania ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] note (pp. 179-210) sul frammento II dei fasti gabini (Inscript. Ital., XIII, I, pp. 257-258), lette alla Pontificia Accad. romana di archeol. il cui non mancò l'approvazione di CelestinoCavedoni, di Giovanni Labus e di Melchiorri, ma che in effetti ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] , per la Romagna, a cura di C. Costanzi, Venezia 2003 (alle pp. XIII-XLII saggi di C. Di Benedetto, L. Bartolucci, P. Bocci sui mss. Italia" del 1795-1796, in Giornate di studio in ricordo di Giovanni Previtali, a cura di F. Caglioti, Pisa 2000, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] punto in cui si unisce all'altura del forte di S. Giovanni. Il tempio vetusto sarà ricostruito dai Romani, come attesta la d. C. era stata rialzata nel Medioevo. Queste torri erano nel XIII sec. sotto la dipendenza dei visconti di M., ai quali è ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...