GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] , 1980).
Nel 1838 il G. sposò la milanese Giovanna Balestrini, di ventun'anni più giovane di lui, dalla L. Ferrazzi, La pittura neoclassica di G. G. artista cremonese del XIX secolo, Cremona 1997; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 125. ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Bossaglia, p. 930; E. T.,Il cartellone..., in Emporium, XIII [1901], p. 477). Nello stesso anno fondò con D. Roma), VIII (1905), pp. 305-316; V. P. (Pica),Il monumento a Giovanni Segantini, in Emporium, XXIII (1906), p. 477; F. Picco,Il busto del ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] , II, pp. 798-807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a cura di L. Pittarello Le fasi edilizie delle campagne 1993-1994, "Atti del XIII Congresso internazionale di archeologia cristiana, Spalato-Parenzo 1994" (in ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] tribunal, nella Strage degli innocenti del pulpito di Giovanni Pisano per la cattedrale di Pisa.In contrapposizione a 76; P.E. Schramm, Herrschaftszeichen und Staatssymbolik, in MGH. Schriften, XIII, 1, 1954, pp. 316-320, 331-334; id., Kaiser ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] 1560 e il 1565 si ritiene possa avere eseguito il S. Giovanni Battista, s. Damiano e devoto (Benati, p. 137), la 5, XVII (1928), p. 221; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII nel palazzo del Vaticano: i pittori, in Illustrazione vaticana, VII (1936), 4, ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] 1889, pp. 135-302; L. Sorricchio, Il Comune Atriano nel XIII e XIV secolo. Esame storico originale su di una raccolta diplomatica Fra i pannelli protoquattrocenteschi, alcuni - come S. Giovanni Battista nel deserto e gli altri stilisticamente affini ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] della Croce con la moglie Mattia De Sanctis e il figliastro Giovanni Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina di G.B. G.), in Rocznik Warszawski (Annuario di Varsavia), XIII (1975), pp. 41-66; J. Lilejko, Wladyslawowski Pokój ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] della piazza fu soppressa la chiesa di S. Giovanni alle Case Rotte, distruzione deprecata dalla quasi totalità . 4, 6-23; C. Boito, Il duomo di Milano... Milano 1889, pp. 272 s., XIII, XXII-XXIV, XXVI, tavv. 47 e 81; La medaglia d'oro a L. B., Milano ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] nel vol. di P. L. Bombelli, Vita di s. Giovanni Battista dipinta in otto tavole da Andrea Sacchi..., Roma 1769. Nieborowie (Laraccolta di cimeli greco-romani a Nieborów), ibid., XIII (1951), pp. 128 s.; V. Piljavskij, ZodčijRossi ( ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] - M. Fanucci Lovitch, Due nuovi documenti sull'attività artistica a Pisa: Giovanni Pisano (1307), G. di G. (1326), in Boll. stor. ; G. Kreytenberg, G. di G. vor 1324, in Städel Jahrbuch, XIII (1991), pp. 125-144; R. Bartalini, in Enc. dell'arte ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...