• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [9482]
Arti visive [1380]
Biografie [4535]
Storia [1767]
Religioni [1497]
Letteratura [513]
Diritto [445]
Storia delle religioni [270]
Diritto civile [290]
Archeologia [247]
Architettura e urbanistica [183]

GUIDETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUIDETTO V. Ascani Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] esteso dagli ultimi anni del sec. 12° (S. Giovanni, S. Leonardo in Treponzio), ai primi del Duecento ( 76, 105-107; P. Guidi, Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel secolo XIII. Appunti d'archivio per la loro biografia e per la storia dell'arte, ASI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OLDRADO DA TRESSENO – MAESTRI COMACINI – MASSA MARITTIMA – VILLA BASILICA – DUOMO DI BARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTO (3)
Mostra Tutti

LORENZO Veneziano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZO Veneziano F. Flores d'Arcais Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, I, Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, p. 162; S. Maffei, veneziana, I, Le origini, Bergamo 1909, p. 211ss.; F. Filippini, Giovanni da Bologna pittore trecentista, RassA 12, 1912, pp. 103-106; L. ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – GIOVANNI DA BOLOGNA – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO CALENDARIO – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Veneziano (2)
Mostra Tutti

GRUAMONTE e ADEODATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRUAMONTE e ADEODATO V. Ascani Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] di G. in tempi successivi all'opera in S. Giovanni Fuorcivitas o se sia la creazione di un altro maestro jacobee e riferimenti compostellani nella storia di Pistoia dei secoli XII-XIII, in Pistoia e il cammino di Santiago, "Atti del Convegno ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO PISANO – ANDREA APOSTOLO – ARTE ROMANICA – ANNUNCIAZIONE – BARACCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUAMONTE e ADEODATO (3)
Mostra Tutti

PACINO di Buonaguida

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PACINO di Buonaguida F. Colalucci Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] su di un'anta la Crocifissione e sull'altra S. Giovanni a Patmo, la Madonna con il Bambino tra i ss. ; III, 2, 2, 1930, pp. 221-238; III, 6, 1956, pp. XIII-XIV, 121-264; M. Salmi, La miniatura fiorentina gotica (Quaderni di storia della miniatura, ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DEL CASENTINO – CONVENEVOLE DA PRATO – ALBERO DELLA VITA – GIOVANNI VILLANI – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO di Buonaguida (2)
Mostra Tutti

JACOPO di Paolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Paolo D. Benati Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] , c. 49v), nel 1420 J. eseguì assieme a Pietro di Giovanni due polittici per gli altari di s. Lorenzo e di s. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection. Italian Schools XIII-XV Century, London 1966, n. 197; F. Arcangeli, Pittura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI VINCENZO – FRANCESCO ARCANGELI – FRANCESCO PETRARCA – TAVOLE DELLA LEGGE – LIPPO DI DALMASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Paolo (1)
Mostra Tutti

JACOPO di Michele (o Gera)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Michele (o Gera) A. Caleca Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] e il Bambino (S. Anna metterza) tra i ss. Giovanni Evangelista e Giacomo e reca la firma "Iacopo di Migele dipintore ivi, II, p. 587; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, Pisa 1991; E. Carli, La pittura a Pisa dalle ... Leggi Tutto
TAGS: MONTOPOLI IN VAL D'ARNO – GUGLIELMO D'AQUITANIA – BARTOLOMEO, TOMMASO – BARNABA DA MODENA – CECCO DI PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Michele (o Gera) (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Romano (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci radiali XXIX, 1915, p. 73 ss.; id., in Diss. Pont. Acc. Rom. Arch., s. II, XIII, 1918, p. 3 ss.; R. Lanciani, in Diss. Pont. Acc. Arch., II, XIV, 1920, ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo. Il monastero di S. Paolo è situato a 39 km di immagini al quale essi attinsero abbondantemente. L'Apocrifo di Giovanni è uno dei grandi testi mitologici della biblioteca di N.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] a Roma, del 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo bizantino (ad rifiniti; nelle strutture databili tra la metà del XII e il XIII secolo i conci bugnati sono, invece, concentrati o nei cantonali delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] 66 (1990), p. 102. La ceramica e il vetro di Giovanna De Palma La ceramica La conservazione della ceramica si è fondata, fino 'avvento della carta, diffusasi in Occidente a partire dal XIII secolo, si torna all'impiego di sostanze di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 138
Vocabolario
encìclica
enciclica encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
missionariato s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali