• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
914 risultati
Tutti i risultati [6347]
Arti visive [914]
Biografie [4420]
Storia [1406]
Religioni [1215]
Letteratura [442]
Diritto [289]
Diritto civile [206]
Musica [156]
Storia delle religioni [140]
Economia [97]

GAIDON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDON, Antonio Calogero Farinella Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] figli, come nel caso dei progetti per la chiesa della B. Giovanna (o S. Maria della Misericordia; 1812) a Bassano. Nel 1817 IV.14; VI.10; VI.27; VII.11; IX.14; X.8; X.23; X.26; XIII.13; XVIII.24; XIX.2; XIX.12; XIX.15; XXII.40; XXII.44; XXIV, App. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA BROCCHI – BASSANO DEL GRAPPA – SEBASTIANO SERLIO – GIORNALE D'ITALIA

PALMIERI, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Pietro Giacomo Chiara Travisonni – Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni. Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] da cui ebbe due figli, Pietro, pittore e incisore, e Giovanni, che esordì come scultore, ma morì a soli 17 anni Turin, 5 luglio 1806; L. De Angelis, Notizie istoriche degli intagliatori, XIII (1815), p. 22; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Turin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona) Maria Cristina Loi Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] s.; E. Motta, Architetti e ingegneri militari sforzeschi, ibid., XIII (1891), pp. 137 s.; L. Beltrami, Guida storica il collettivo degli ingegneri ducali al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADIO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PACE di Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Valentino Elisabetta Cioni PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] calice nuovo fu poi comprato dagli operai Genovese e Giovanni, in carica nel 1271 (ibid., pp. , L’Opera di S. Jacopo e i suoi rapporti con il Comune nella seconda metà del secolo XIII, in L. Gai - G. Savino, L’Opera di S. Jacopo in Pistoia e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDUIN

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDUIN Rosa Barovier Mentasti Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI. Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] 3, pp. 11 s.; 4, pp. 11 s.;5, pp. 5 s.; 6, pp. 9 s. [sino a c. 5r]; XIII [1969], 1, pp. 13 s.; 2, pp. 9 s.; 3, pp. 11 s.; 4, pp. 13 s.; 5, pp. 1970), 81, pp. 17, 20; Id., Il ricettario di Giovanni D., in Riv. d. Stazione sperimentale del vetro, I ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Saturnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Saturnino Roberto Cannatà Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] nascita del G. a L'Aquila dal momento che il padre, Giovanni Gatti da San Vittorino, aveva formato nel 1462 a L'Aquila , L'Aquila 1993, p. 75; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 253; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori… italiani, V, pp. 301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FERDINANDO IL CATTOLICO – DOMENICO GHIRLANDAIO – ALFONSO IL MAGNANIMO – COLA DELL'AMATRICE

GIORGIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Giovanni Sabina Brevaglieri Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo. La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] con le Stimmate di s. Caterina, la Madonna, s. Giovanni Battista e s. Bernardino (1545) confermano la sua specializzazione p. 359; Le biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi (secoli XIII-XVIII), Roma 1984, ad indicem; S. Pepper - N. Adams ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Michele Francesca Franco Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea. Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Su e giù pel Terminio (in Boll. del Club alpino italiano, XIII [1879], 38, pp. 232-255). Altri disegni del L., riproducenti del ss. Salvatore a s. Guglielmo da Vercelli e s. Giovanni da Matera sul Laceno. Alla IV Esposizione nazionale di belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO Romano Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] -36, 54, 182; G. Kreytenberg, Goro di Gregorio vor 1324, in Städel-Jahrbuch, 1991, n. 13, pp. 125-127, 129, 131; G. Romano, Giovanni Previtali e la storia dell'arte, in Prospettiva, 1993, n. 70, pp. 91-93; F. Aceto, M. R., in Enc. dell'arte medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNI PREVITALI – FRANCESCO LAURANA – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO Romano (1)
Mostra Tutti

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi Chiara Piva PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] , 1982, p. 77); nella Lettera sopra il restauro Giovanni Gherardo De Rossi, nel 1826, ne ricordò le qualità restauro della scultura tra arte e scienza, in Ricerche di Storia dell’arte, XIII/XIV (1981), pp. 41-56; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – WILLIAM PITT IL GIOVANE – STANISLAO I DI POLONIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 92
Vocabolario
encìclica
enciclica encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
missionariato s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali