CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] di cui si conosce solo un Battesimo di Cristo nella chiesa di S. Giovanni a Taleggio (cfr. U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. ricevette la commissione per la statua di Benedetto XIII che, collocata nel chiostro, fu completamente distrutta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] marmorea di G. Guercio: donata dal guardiano del convento fra Giovanni Maria da Palermo al monastero di S. Benedetto a Sambuca fra Umile da Petralia, in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI), Palermo 1987, p. 401; B. Alessi, in L. ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] dall'atto di morte conservato presso la parrocchia di S. Giovanni Maggiore (Prota Giurleo, 1957, p. 164).
Fonti e (1901), pp. 91 s.; G. Ceci, Il Palazzo degli Studi, ibid., XIII (1904), pp. 162 s.; G. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] nomina ad architetto papale del connazionale Giovanni Vasanzio con cui doveva collaborare stabilmente; Nel 1613 è ricordato per lavori effettuati nella Gallerietta di Gregorio XIII, nel 1615 per delle pitture eseguite nell'appartamento del cardinal ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] , firmata e datata, commissionata dal nobile genovese Giovanni Maria Della Cella, che aveva sposato la bitontina , Molfetta 1967, p. 27; A. Gambacorta, Pittori inediti, in Tempi nostri, XIII (1967), 46, p. 6; M. S. Calò, La pittura del Cinquecento ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] il Redentore tra S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista (1839), in S. Giovanni in Laterano, e l' n. 29; G. Tambroni, F. A. accademico di S. Luca, in Giorn. arcadico, XIII (1822), pp. 147-149 ss.; S. Betti, F. A. romano accademico di S. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] . I lavori, iniziati sotto la direzione dell'ingegnere Giovanni Feroggio (la prima pietra fu posta nel 1885), si indicem; M. Trompetto, Storia del santuario di Oropa, Biella 1978, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 115. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] , p. 27).
Altre opere del C., eseguite a Messina sono: Bancoche appare a Macbeth, La morte di Romeo, Falconiere del XIII sec., Baccante, andate tutte disperse, come una Addolorata per la cappella reale di Messina per la quale, alla stessa maniera che ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] rami furono acquistati, all'inizio dell'Ottocento, dall'editore Giovanni Maria Pedrali che li ristampò a ricordo dell'elezione al Amsterdam 1998, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 580 s.; The Dictionary of art, XII, p. 582. ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] 1, 29; Archivio di Stato di Bologna, Atti del podestà Giovanni Frattani, n. 4, cc.32a, 33b; Bologna, Archivio Comunale, F. Filippini-G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, Documenti dei sec. XIII e XI V, Firenze 1947, pp. 4, 221 s.; P. D'Ancona ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...