ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] Paolina in Vaticano e, circa lo stesso tempo, lo stemma di Gregorio XIII nella Sala regia. Nell'agosto del 1581, e poi nel 1583 del suo indirizzo stilistico veneto-lombardo.
Fu suo allievo Giovanni Antonio Paracca da Valsolda, e, più che il Valsolda ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] I corali della basilica di S. Petronio in Bologna, Bologna 1896, pp. 25, 93; F. Malaguzzi-Valeri, La miniatura in Bologna dal XIII al XVIII secolo, in Arch. stor. ital., s.s, XVIII (1896), p. 282; Id., Catalogo dei codici e pergamene dei R. Archivio ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] Madonna col Bambino nella pieve di S. Maria e S. Giovanni Battista a Pugnano, nel contado pisano.
La data e la Trecento Milano 1986, I, pp. 254 s.; II, pp. 569 s.; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII sec., Pisa 1991, pp. 220 s. ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] la decorazione a fresco della volta di S. Giovanni Battista dei Celestini a Bologna con storie di Celestino Cera, Milano 1994, s.v.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 209. Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori… italiani, V, pp. 280 ...
Leggi Tutto
CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] Moschini; nel Thierne-Becker compare col nome di Giovanni, errore che viene mantenuto in testi, posteriori. A su incisori, bellunesi, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XIII (1941), p. 1260; Id., Altre notizie sugl'incisori bellunesi. ibid., ...
Leggi Tutto
GIRARD (de Girardis), Claudio
Cristina Giudice
Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio.
La prima notizia della sua attività [...] idillica. Del 1727 è, invece, un ritratto equestre di Benedetto XIII, firmato, conservato nel museo torinese dal 1890.
Il G. , in cui il G. risulta essere sposato con la veneziana Anna Giovanna Corsi e padre di due figlie. Non si conoscono il luogo e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] sec. XIV circa (Bologna, Museo Civico), quella di Giovanni di Legnano (sempre nel Museo Civico) di Pier 1931), pp. 506-512; Id., Bartolomeo Bellano, "ineptus artifex"? in Riv. d'Arte, XIII (1931), pp. 46, 47; G. Gnudi, Intorno ad A. da Fiesole, in La ...
Leggi Tutto
DEOLAI, Giovanni
Rosa Barovier Mentasti
Apparteneva a una famiglia di vetrai citata nelle carte muranesi e veneziane tra la fine del XIII sec. e la metà del XV, epoca in cui non era più connessa con [...] abitazione a S. Stefano di Murano e nel 1325, prima di morire, dettò il suo testamento a favore dei figli Leonardo e Giovanni (Levi, 1895, p. 9). Leonardo assunse la gestione della fornace paterna e con il figlio Donato si estinse la sua discendenza ...
Leggi Tutto
BEZZI
Remigio Marini
Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole.
Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] medesimi intagliati nel 1646 - per l'altare di S. Giovanni Battista della stessa chiesa. Nel 1666 egli e il fratello D. Reich, F. Barbacovi e l'indoratore B. di Cusiano,in Tridentum,XIII(1911), pp. 135 s.; S. Weber, Artisti trentini,Trento 1933, pp. ...
Leggi Tutto
BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] 75; R. Soprani, Le vite..., Genova 1674, pp. 161-163, 170 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno... [1681-1728], XIII, Milano 1812, pp. 495 s.; P. Orlandi, L'Abecedario pittorico..., Bologna 1704, p. 293; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...