DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] lettere ined. di artisti bellunesi (Pietro Monaco, G. D., Giovanni Demin), in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, XI 882 ss.; G. B. Baldissone, Gaspare Diziani e la sua famiglia, ibid., XIII (1941), 77, pp. 1310 s.; R. Pallucchini, Appunti per G. ...
Leggi Tutto
BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi
Anna Maria Damigella
Nato a Genova verso il 1660 (Thieme-Becker), visse e operò a Roma tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII. Allievo e aiuto di [...] . Pitture del B. erano pure nella basilica di S. Giovanni. L'impresa più nota fu però da lui compiuta come mosaicista e derivata da originali di M. Limpach; un ritratto di Papa Benedetto XIII, inciso a bulino da P. Pilaja; un S. Francesco in ginocchio ...
Leggi Tutto
CENTI, Iacopo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] di Pistoia, Archivio Comunale, Opera di Sant'Iacopo, reg. XIII, 17, 1548/1558, cc. 49v-50r). Della sua Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria nelle narraz. del tempo e da lettere inedite di V. Borghini e ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] Martirio di s. Bartolomeo della chiesa di S. Giovanni a Livorno. Firmata e datata 1626 è una p. 218; M. Gregori,Avant-propos sulla pittura fiorentina del Seicento, in Paragone, XIII(1962), n. 145, pp. 38 s.; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giulio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] ), Zoppi (1898), Borlotti (1899), a Cannobio; quelli a Giovanni Norsa (1881) e a Carlo Rossi (1887)nel Monumentale di n. 17; P. De Luca, Piccoli profili di artisti, in Natura e arte, XIII (1903), n. 4, p. 219; C. Morro, in La Revue moderne (Parigi ...
Leggi Tutto
BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia
Piero Torriti
Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] . Vi sono raffigurati i SS. Giacomo,Giovanni Evangelista,Giovanni Battista,Lorenzo e Pietro,la Vergine in Pieve di Volpedo e i pittori M. e F. B., in Julia Dertona, XIII (1915), p. 3; N. Gabrielli, Monumenti della pittura nella provincia di ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] rileva che A. ebbe una posizione di secondo piano rispetto a Giovanni e che l'opera fu eseguita quando era abate un Oderisio fuori le Mura a Roma, può collocarsi nei primi decenni del sec. XIII. Il nome del solo A. riappare, nella stessa chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Malpasso, in Val Brembana, il 19 genn. 1795. Frequentò l'Accademia Carrara di Bergamo e si trasferì quindi, ancora giovanissimo, a Genova, dove prestò per [...] della città di Bergamo, Bergamo s.d.; N°. XIII vedute delle più interessanti della città di Bergamo, parrocchiale di Borgo Palazzo, il B. progettò la chiesa di S. Giovanni Bianco, la cui costruzione fu completata nel 1864, cinque anni prima che ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] della Misericordia; ingrandimento dell'oratorio di S. Giovanni Battista; trasformazione della chiesa di S. Sebastiano Notizie de' professori del disegno..., a cura di D. M. Manni, XIII, Firenze 1772, p. 35; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco (Pier Antonio)
Remigio Marini
Nacque verso il 1640 a Taio, in Val di Non; la sua vita è estremamente oscura. Si formò a Salisburgo. Taio possiede alcune sue opere: troviamo, per [...] due medaglioni con i busti della Vergine e di S. Giovanni Nepomuceno nella casa già Depero-Maurizi; un altro medaglione ; D. Reich, F. B. di Taio e l'indoratore Bezzi di Cusiano, in Tridentum, XIII (1911), pp. 132-34; Tiroler Künstlerlexikon, p. 20. ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...