GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] , Firenze 1957; Ricerche sull'attendibilità dell'"indice di Rebelein" applicato ai vini, in Riv. di vitic. e di enologia, XIII (1960), 1, pp. 11-16; Esperienze circa la produzione di glicerina e butilenglicole in rapporto a diverse tecnologie di ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] di bussola da geologo, in Boll. d. Soc. geolog. ital., XLVII [1928], n. 2, pp. 291-294, e in La miniera italiana, XIII[1929], n. 1, pp. 16-26) e altri apparecchi per laboratorio.
Per un elenco degli scritti del B. vedi Annuario del Politecnico di ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] insegna dell'aquila. Già con Nicolò di Biasio e Giovanni "furlan dall'Aquila" la fornace aveva prodotto vetri ibid., pp. 1206-1210; Id., N. D. ..., in Vetro e silicati, XIII 1969), pp. 20-23; R. Barovier Mentasti, Il vetro veneziano, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...