CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] Il codice Estense X.*.34. App. III, ibid., XXXIII (1899), p. 301; A. Vitagliano, Storia della poesia estemporanea... Roma 1905, pp. XIII, 37 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1908], p. 216; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. 548; P ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] diciotto poesie di sicura attribuzione (e lo stesso sonetto a Giovanni di Cosimo presentato come anonimo dal Flamini e attribuito al autobiografico e le sei liriche (I, VII, VIII, X, XIII, XIV) connesse con la famiglia Medici. La I, dedicata alla ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] Manzoni, Carteggio, II, Milano 1921, p. 583; A. Salza, Dal carteggio di A.Torri, in Ann. d. scuola norle sup. di Pisa, XIII (1899), pp. 83-85; C. Calcaterra, I manifesti romantici del 1816…, Torino 1951, pp. 114, 142, 197 s., 239 ss.,260; Diario dell ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] del modesto grammatico Ferdinando Gnesotto e dell'ellenista carducciano Giovanni Setti, che il C. riverì suo maestro ancora Milano il 9 febbr. 1939.
Bibl.: A. Calderini, C. C., in Aevum, XIII (1939), pp. 497-511 (e A. Ballini, ibid., p. 299): alla ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] certamente composta prima del 1389, anno della morte di Giovanni Dondi, autore del testo poetico; e il madrigale Imperial 26, 29, 37, 41-43; Cantilene e ballate strambotti e madrigali nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Carducci, Pisa 1871, p. 327; R ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] nello splendido castello di lui nella campagna di San Giovanni in Persiceto. Da quell'unione nacque Giovan Battista, Grasso, La morte di Jolanda (marchesa M. Plattis M.), in La Donna, XIII (1917), 297, pp. 15-18; G. Marescalchi, Jolanda: M. Plattis ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] Aste. Fratello minore di Carlo, fu battezzato con il nome di Giovanni.
Scarse le notizie certe sulla sua vita: terzogenito, fu fatto famiglia siciliana e vissuti a partire dalla fine del XIII secolo.
Agli anni spagnoli risale anche il volgarizzamento ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] le seguenti opere: La traslazione del corpo di San Giovanni da Lodi vescovo di Gubbio,Perugia 1648; Della nobile e Genova 1914, pp. 116 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 503, 839 s. M. Battistini, I Padri bollandisti Henschenio ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] s. Giovanni Crisostomo, a cui aveva atteso anche per invito del cardinale Gabriele Paleotti e del pontefice Gregorio XIII.
Il definitiva, nell'Ottobon. Lat.59.La lettera di dedica a Gregorio XIII, l'indirizzo al lettore, le note, tavole, indici, ecc ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] seconda metà del 1379 a Napoli per indurre la regina Giovanna a sostenere Clemente VII; ivi assisté alla morte della .; Id., Origini e sviluppo della Casa della Misericordia nei secoli XIII e XIV, in La Misericordia di Siena attraverso i secoli dalla ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...