BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] stati confiscati trent'anni prima, per ordine dei duchi Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti.
Nonostante siffatte prove di , IV-V, Venezia 1896-1901, nn. XI, 230, 232; XII, 3, 14; XIII, 168, 183; XIV, 38, 98, 102, 103, 282, 298, 308, 313, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] .
Il 26 apr. 1590 giunse a Praga il successore, Giovanni Dolfin e il G., congedatosi dall'imperatore l'8 maggio, 145; U. Tucci, Bragadin, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, Roma 1971, p. 664; F. Braudel, Civiltà e imperi nel Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] , nato il 18 genn. 1434 e morto all'inizio di aprile 1438; Giovanni, nato l'8 dic. 1445 e morto il 25 febbr. 1499; e in forma di sermone. I rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XIV. Atti del Seminario di studi, Bologna( 2001, a cura ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] in sposa sua figlia Contessa a Giovanni Saraceno feudatario di Torella de' 56 n. 6; E. Jamison, I conti di Molise e di Marsia nei secc. XII e XIII, in Convegno storico Abruzzese-Molisano, 25-29 marzo 1931, Atti e memorie, I, Casalbordino 1933, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] 35, 37, 41, 143; ibid., 263/CR, 82: Notaio Baldassarre di ser Giovanni da Rimini, 1( ott. 1433 - 7 febbr. 1434; Cronache malatestiane dei , a cura di L. Baldacchini, in Romagna arte e storia, XIII (1993), 37, pp. 23-113; P.G. Fabbri, Cesena ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] 717, 719-722; Bonicontri Morigiae Chronicon Modoetiense, ibid., XII, coll. 1095, 1097, 1100 s., 1109; Giovanni Villani, Historia universalis, ibid., XIII, col. 318; Annales Mediolanenses, ibid., XVI, coll. 672, 688; Matthaei de Griffonibus Memoriale ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] La figlia Rogasiata nel 1189 fu data in sposa a Giovanni di Ceccano, uno dei nobili più potenti della Campagna. s.; Id., I conti di Molise e di Marsica nei secc. XII e XIII, in Atti e mem. del Convegnostorico abruzzese-molisano 25-29marzo 1931, I, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII,cit., pp. 107-110; XIII, ibid. 1789, pp. 81, 116 s., 145, 149, 150-53, 155-58, , pp. 153-56; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] .
Il 23 giugno, giorno della vigilia di S. Giovanni patrono di Firenze, i grandi, uniti per l'occasione c. 30v; Ibid., Diplomatico, Adespote, 18 marzo 1294; Ibid., Provvisioni, XIII, c. 129r; Firenze, Bibl. Riccardiana, Manoscritti Lami, XXXVI, p. III ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] lo Zeno si mostrò il più deciso e si scontrò con Giovanni Da Mula, accusandolo di favorire gli interessi dei parenti, 1932, pp. 90, 126, 147, 417; Relazioni di ambasciatori veneti…, XIII, Costantinopoli (1590-1793), a cura di L. Firpo, Torino 1984, ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...