• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [9482]
Arti visive [1380]
Biografie [4535]
Storia [1767]
Religioni [1497]
Letteratura [513]
Diritto [445]
Storia delle religioni [270]
Diritto civile [290]
Archeologia [247]
Architettura e urbanistica [183]

GIOVANNI di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] indusse Bertaux (p. 611) a datare il pergamo di Fondi al XIII secolo; una cronologia inizialmente avversata, anche in considerazione dell'identificazione di G. con Giovanni di Niccolò di Ranuccio (De Rossi; Frothingham; Toesca; Hutton), ma oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Simone Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] più eminenti e capaci della Pisa della seconda parte del XIII secolo. Il primo documento che riguarda G. è del lapidum" stava cavando dal monte Pisano proprio sotto la direzione di Giovanni. L'elemento che di certo caratterizza l'intero cantiere è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolomeo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo. In un documento del 1463 egli si dichiara [...] con il Cristo in pietà tra la Madonna e s. Giovanni. Nei decenni successivi G. risiedette stabilmente a Padova, dapprima nell'arte della Rinascenza(1309-1567), in Boll. diocesano di Padova, XIII (1928), pp. 181 s.; E. Rigoni, Notizie di scultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Buccio di Leonardello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Buccio di Leonardello Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] 1987, p. 18). Non si conosce la data di morte di Giovanni. Fonti e Bibl.: L. Luzi, Il duomo di Orvieto, Firenze , Torino 1951, pp. 679, 958; R. Longhi, Tracciato orvietano, in Paragone, XIII (1962), 149, p. 6; E. Carli, Il duomo di Orvieto, Roma 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI GIACOMO da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIACOMO da Lodi Rossella Faraglia GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] eseguiti da Giacomo Vismara e da Gregorio e Giovanni Zavattari. Nel 1472 ricevette il compenso per un' affresco di G. da L. a Vercelli?, in Arch. stor. lodigiano, s. 2, XIII (1965), 2, pp. 160 s.; G. Romano, Maestri lombardo-piemontesi, in Opere d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano Luca Bortolotti Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] pp. 169 s.; Id., Notizie di artisti fanesi o che lavorarono a Fano nel secolo XV, in Rassegna bibliografica dell'arte italiana, XIII (1910), 10-12, p. 129; C. Ricci, Il Tempio malatestiano, Milano-Roma 1924, pp. 51-53; Id., Di un codice malatestiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Taranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Taranto Walter Angelelli Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] fig. 24; M. Rotili, L'arte a Napoli dal VI al XIII secolo, Napoli 1978, p. 108; V. Pace, La pittura delle (catal., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. Falla Castelfranchi, Pittura monumentale bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Neumarkt (o di Streda)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa) G. Schmidt Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] il 1360 e il 1364 (Praga, Knihovna Národního muz., XIII C 12); infine, dell'Evangeliario riccamente decorato e dai caratteri volutamente arcaicizzanti, redatto, e in larga misura anche miniato, da Giovanni di Troppau (v.) nel 1368 (Vienna, Öst. Nat ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montecassino Michela Becchis Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] medica, così come non sono noti il luogo e l'anno di morte di Giovanni. L'opera di G. è stata per lungo tempo considerarata mediocre, se che questa aveva ricevuto, ancora fino alla metà del XIII secolo, nei cicli pittorici della zona compresa fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Pavia dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone. 962: Ottone I riceve dal papa della popolazione: durante il pontificato di Gregorio XIII (1572-85) il malcontento esplode nel 1577 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
encìclica
enciclica encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
missionariato s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali