BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] 1562, lavora nella chiesa di S. Giovanni in Laterano e in quella di S. Giovanni dei Fiorentini come semplice muratore alle dipendenze del ponte Palatino o di Santa Maria, affidatigli da Gregorio XIII nel 1573 (anno in cui fu anche incaricato della ...
Leggi Tutto
CANTI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, nacque a Parma il 5 dic. 1653. Ebbe i primi ammaestramenti dal bresciano F. Monti. Si dedicò soprattutto [...] al C. l'ovale rappresentante S.Carlo Borromeo,Giovanni Battista e altri santi, in cui è possibile cogliere per il C. e un chiarimento per il Bazzani giovane, in Antichità viva, XIII (1974), pp. 18-23; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] S. Giovanni Battista, quelle dei profeti Isaia e Malachia (cappella del Crocifisso), del S.Giovanni e di Secção Historica do Museu Paulista, SãoPaulo 1937, p. 57 e ill. X, XI, XII, XIII;A. Balbi, L. B., in Genova, XV (1937), pp. 81 s.; A.Cappellini, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Donato
Kruno Prijatelj
Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] , pp. 32, 56, 73, 104, 140; A. Sambon, D. B. di Giovanni, in L'Arte, XXXII (1929), pp. 15-21: (anche per Tommaso); R. zadarskim slikarima XIV-XVI stoljea,Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, XIII, Split 1961, pp. 105 s. (anche per Tommaso); ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] via Condotti, nella casa di un altro pittore (forse Giovanni Antonio: Bertolotti, 1884, p. 185). Inoltre, tal Testamenta et Donationes ab anno 1646 usq. 1690, notaio Francesco Tullio, sez. XIII, vol.15); Roma, Arch. dell'Accad. di S.Luca, Libro del ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] al 1730, quando partecipò a un concorso, indetto da Benedetto XIII per un quadro rappresentante un episodio della vita di S. Barbato , probabilmente proveniente dalla distrutta cappella di S. Giovanni, chiesa dell'Ordine di Malta, come sembra provare ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] Gruamonte ed altri maestri di pietra che lavorarono alle facciate di S. Giovanni Forcivitas in Pistoia, in Rivista d'arte, III (1905), 4 riferimenti compostellani nella storia di Pistoia dei secoli XII-XIII, in Pistoia e il cammino di Santiago, Atti ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] -94; Id., Catalogo delle cose d'Arte e di Antichità d'Italia. Vicenza. Le Chiese, Roma 1956, pp. 23, 24, 32, 48, 53, 56, 61, 127; L. Puppi, Intorno allo scultore A. di Giovanni, in Arte Veneta, XIII-XIV (1959-60), p. 30-38 (con altre attribuzioni). ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] su di un piano consimile a quello del bresciano Giovanni Pietro da Cemmo, del quale ricorda specialmente gli Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali stor. e fil., s. 8, XIII (1967), pp. 249-251; ma cfr. anche: Bergamo, Curia vescovile: E. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] decorazione del palazzo reale di Ajuda, iniziato nel 1802 dal re Giovanni VI e mai terminato. Nel 1837 eseguì il progetto per C. De Passos, N. Nasoni e Luis C. no Porto, in Brotéria, XIII (1931), 9, pp. 174-181; L'opera del genio ital. all'estero, ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...