CIGNAROLI, Diomiro
Camillo Semenzato
Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] del Sacramento nel duomo di Verona, e il busto di Clemente XIII per la chiesa dei ss. Siro e Libera, sempre a Verona Elisabetta d'Ungheria, a Verona; un S. Gerolamo e un S. Giovanni Battista, non rintracciati, per la chiesa di S. Bovo in Verona, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo
Cristina Ranucci
Figlio di Pietro, nacque a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta la notizia riportata [...] scultore tifernate nell'ambito della scuola di marmorari operosa nel XIII secolo a Pieve di Canoscio e a ritenere che egli delle chiese di S. Croce, S. Antonio e S. Giovanni Decollato, del portale laterale del duomo e dei finestroni trilobati del ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] e Francesco Saverio, dipinta, in data ignota, per la chiesa di S. Giovanni in Persiceto e ritenuta, sempre da Zanotti (p. 340), una delle sue . 78-106; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 252; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori… italiani, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] M. C. e la cappella Gil in S. Domenico di Rutigliano, ibid., XIII (1981), 32-33, pp. 37-41. Per Nicola Giuseppe Antonio: Bitonto, ., c. 219v; Bitonto, Archivio diocesano, Visita Pastorale del vescovo Giovanni Barba, 1740, s. n. c.; S. Milillo, Note ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] fortificazioni, di macchine, studi di matematica (di Giovanni stesso e del fratello Sigismondo) che si trovavano XXXII (1959), pp. 32, 69; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), XIII, p. 168; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno..., v. Indice, ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] , Wien 1912, pp. 111, 238, 283, 288; XIII,Profane Denkmäler der Stadt Salzburg, Wien 1914, pp. 2 Como 1964, pp. 203-206 (per Francesco e Carlo Antonio), 209 s. (per Giovanni Prospero), 289 (per Francesco).
L. Döry
G. B. Giovio, Gliuomini della comasca ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] 1893, p. 135; E. Müntz, La propagande de laRenaissance en Orient pendant le XVe siècle, in Gazette des Beaux-Arts, XIII (1895), p. 107; K. Divald. Budapest müvészete a török hódoltsdg elött [L'arte di Budapest prima della conquista turca], Budapest ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] le sculture, ora disperse, della Vergine, di S. Giovanni, della Maddalena e di S. Agostino destinate, insieme con , Scultura lignea genovese di metà Settecento: i fratelli Galleano, Giovanni Maragliano e gli altri, in Antologia di belle arti, in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] tondi i santi padovani e gli stemmi di papa Leone XIII, della diocesi, della città, del vescovo, del religioso e privato, Padova 1995, p. 105; Splendida dona. Omaggi ai papi da Pio IX a Giovanni Paolo II (catal., Aosta), Milano 1996, p. 103. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI
Sandro Bellesi
Famiglia fiesolana di scultori e pittori, proveniente probabilmente da Piombino, stabilitasi in età medioevale a Firenze, dove molti suoi esponenti ricoprirono incarichi importanti [...] famiglia, tra il sec. XIII e il XIV, si separò un ramo cadetto, che trasferitosi a Fiesole, si dedicò prevalentemente alla scultura.
Da Sandro, primo membro oggi noto del ramo fiesolano della famiglia, nacque Giovanni, detto Nanni, "nominato con ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...