BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (Reggio Emilia). Il primo documento che [...] Alberto (cfr. Zucchini, p. 137). Da un rogito di Giovanni Jacobelli, del 17 febbr. 1423, sappiamo che egli era morto capp. Bolognini Amorini in S. Petronio di Bologna, in Boll. d'arte, XIII(1919), p. 137; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, I, pp ...
Leggi Tutto
BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] , al quale fece seguito Un altro capitolo inedito della vita di Giovanni Pisano,pubblicato nella rivista Le Arti (IV[1942], pp. 185- (Cinque documenti pistoiesi per la storia dell'arte senese del XIII-XIV e XV sec.,raccolti ed annotati da P. B., ...
Leggi Tutto
CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista
Giuseppe Basile
Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] Antonio Interguglielmi e con lo stesso committente, il conte Giovanni Filangieri.
Fonti e Bibl.: Descriz. della villa , pp. 43, 50; A. Giuliana Alajmo, Architetti regi in Sicilia dal sec. XIII al sec. XIX, I, Palermo 1952, pp. 3, 7; V. Ziino, Doc ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] , Venezia 1893, I, p. 166; G. Fiocco, Piccoli maestri, V, Giovanni e B. da Asola, in Boll. d'Arte, s. 2, V ( Id., recens. a U. Da Corno, Gerolamo Muziano, in Riv. d'Arte, XIII(1931), p. 438; G. Mariacher, Il museo Correr di Venezia, dipinti dal XIV ...
Leggi Tutto
AURELI, Cesare
Anna Maria Carlevalis Luzietti
Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] la statua di Tommaso Moro (donata dai seminari cattolici a Leone XIII per il suo giubileo, oggi in Vaticano), che ottenne all' S. Zaccaria, S. Bonfiglio, e sopratutto il colossale S. Giovanni Battista de la Salle, eseguito con l'aiuto di discepoli ed ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Francesco (de)
Clara Gelao
Le quasi del tutto sconosciute tappe della biografia dell'artista sono state recentemente (1974)illuminate dal Castellano, con il ritrovamento di numerosi documenti [...] dalla quale, nel 1641, gli nacque un figlio, Giovanni Antonio.
A questo periodo risale con tutta probabilità la Fonti e Bibl.: A. Gambacorta, Un incisore di fontane, in Tempi nostri, XIII (1967), 42, p. 7; M. S. Calò, Contributo alla storia dell ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Antonio
Marco Chiarini
Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] 1832, p. 277 nota) riferisce quella costruzione al fratello Giovanni Francesco. Nel 1616 si ricorda in una lettera di un , Notizie de' professori del disegno..., a cura di D. M. Manni, XIII, Firenze 1772, p. 35; Arch. di Stato di Firenze, Arch. di ...
Leggi Tutto
BRIOLOTO (Brioloto a Balneo, o de Balneo)
Maria Teresa Cuppini
Un'iscrizione oggi nella navata destra di S. Zeno Maggiore di Verona, presso il fonte battesimale, indica B. come autore del rosone nella [...] otto scene scolpite nella vasca battesimale in S. Giovanni in Fonte: Annuncio ai pastori,Adorazione dei Magi, W. Arslan, La pittura e la scultura veronese dal sec. VIII al sec. XIII, Milano 1943, pp. 139 s., 149, 198; G. De Francovich, Contributi ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Berroviero)
Giovanni Mariacher
Famiglia di artisti vetrai, discendente dalla omonima famiglia attiva a Murano sin dal sec. XIII.
I Barovier hanno dato notevole contributo alla rinascita, nel [...] 16 ag. 1839-ibid. 3 sett. 1908) con il fratello ANTONIO (Murano 18 apr. 1822-ibid. 4 marzo 1896). Nel 1864 Giovanni vinse una medaglia d'oro alla prima Esposizione internazionale vetraria di Murano, cui seguirono altre, portando a grande fortuna la ...
Leggi Tutto
ALVINO (Albina, d'Alvino), Giuseppe, detto il Sozzo
Santi Luigi Agnello
Figlio di Filippo, pittore toscano, nacque nel 1550 a Palermo, dove morì il 19 apr. 1611; sposò una tale Cristina, vedova De Leo, [...] e una SS. Trinità, già esistenti nella chiesa di S. Giovanni dei Napoletani; una Vergine tra i SS. Alfio, Filadelfo e giugno 1951), pp. 6 s., 10 s.; Id., Architetti regi in Sicilia dal sec. XIII al sec. XIX, ibid.,IV (nov.-dic. 1951), pp. 14, 19-22; U ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...