GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] con letterati e scienziati del suo tempo quali Giovanni Lami, direttore delle fiorentine Novelle letterarie, l'abate Bruxelles 1826, II, p. 129; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, App., ad vocem; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] quest’opera collettiva allarmarono il nunzio papale Giovanni Francesco Bonomi, il quale convinse l’ -Paleolog, in Odrodzenie i Reformacja w Polsce, XI (1966), pp. 63-91; XIII (1969), pp. 5-50; R. Dostálová, Tři dokumenty k pobytu Jakuba Paleologa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] nella nuova sede il 29 apr. 1641, sempre accompagnato da Giovanni, cui si sarebbe unito a Parigi un altro fratello, Marcantonio G. fu con la corte a Perpignano, dove Luigi XIII pose il campo per controllare le operazioni militari contro gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] a occuparsi, in qualità di savio, assieme con Giovanni Venier, dell'andamento della guerra in Istria, che veronese, XII, 2, Venezia 1789, pp. 9, 12, 15 s., 22 s., 35; XIII, 1, ibid. 1789, pp. 207, 233; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] alle trattative in vista del matrimonio di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo. In tale occasione, confessa lo stesso C., Cardinale Buoncompagno, il quale fu creato pontefice hoggi Gregorio XIII" (Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, c ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] de Tolose, et Ambassadeur pour le Roy auprés du Pape Gregoire XIII, escrites au Roy Henry III, Paris 1628, pp. 519-534 229, 248, 308; R. Toupin, Correspondance de nonce en France Giovanni Battista Castelli (1581-1583), Rome 1967, pp. 329, 352; J ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] , che muoveva alla conquista del Regno contro la regina Giovanna I di Napoli. Nella sua veste di uomo d' Costozza, Frammenti di storia vicentina, a cura di C. Steiner, ibid., XIII, 1, ad ind.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, I, Firenze 1867, ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] nostri dilectissimi", Federico incaricò il giudice Giovanni de Trasmundis di reintegrare tutti i , 7 s., 15, 161, 166, 206-210, 235, 250, 312, 322, 337, 341, 359 s.; XIII, a cura di C. Vultaggio, Napoli 1990, pp. 111-114, 121 ss., 127 s., 139-42, 152 ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] cardinale Guido, desideroso che il nipote completasse gli studi. In ogni caso Giovanni morì poco dopo (è ricordato come defunto il 23 luglio 1220).
Nella seconda metà del XIII e nel XIV secolo l’importanza e l’influenza dei Pierleoni appaiono ancor ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Carpegna, titolare nel sec. XIII del castello di Faggiuola e di altre terre nella Massa Trabaria, in una storia italiana, s. 1, VI, Firenze 1876, pp. 188-201; Le croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...