GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] Calvario, e a lui Gesù affida la madre sua, che rimaneva sola (XIX, 25-27). All'annuncio del sepolcro di Gesù trovato vuoto dalle pie può indicare una delle fonti, cioè Policarpo, discepolo di Giovanni l'apostolo. In una lettera a un suo amico d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] di governo, dominato dalla forte volontà del cardinale Giovanni Gaetano Orsini, che gli successe poi col nome di particolarmente Daunou, Pierre d'Espagne, in Hist. litt. de la France, XIX, Parigi 1838, p. 322 segg.; R. Stapper, Papst Johannes XXI, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] , Giovanni da Tossignano, Macerata 1859; v. inoltre le opere del Watterich Hergenröther, Duchesne, citate a giovanni viii . 148 segg.; Ph. Lauer, Robert I et Raoul de Bourgogne rois de France, Parigi 1910; Quell. u. Forsch., XIX (1927), p. 181 segg. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] , Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (s. v. Dalmata, Giovanni; con bibl.); A. Schneider, Ivan Duknović, in Savrememnik, 1914 VIII, i, Milano 1923, pp. 620-34; A. Scrinzi, in L'Arte, XIX (1926), p. 249 segg.; E. Lavagnino, ibid., XXVII (1924), p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Eudes, santo
Giuseppe De Luca
Nacque a Ri, diocesi di Séez (Francia), il 14 novembre 1601, entrò nell'Oratorio nel 1623, ove fu diretto da P. de Bérulle e da Ch. de Condren e ricevette il sacerdozio [...] presentano spontaneamente o per autorità di parenti e magistrati, ripartite in tre categorie: maddalene, penitenti, preservate. Nel sec. XIX si divise in due rami: del Rifugio, col vecchio sistema della mutua indipendenza di ciascuna casa, e del Buon ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Rochelle (Iohannes de Rupella)
Guido Calogero
Francescano, nato intorno al 1200, morto nel 1245. Scolaro di Alessandro di Hales, gli successe nella cattedra di cui i francescani disponevano [...] -622.
Bibl.: G. Manser, J. de R., in Jahrb. f. Philos. u. spek. Theologie, XXVI (1912), pp. 290-324; id., in Rev. Thomiste, XIX (1911), pp. 89-92; P. Minges, in Philos. Jahrb., XXVI (1914), pp. 461-77; id., in Franz. Studien, III (1916), pp. 365-78 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente (in fr., Jean Quidort, in lat. Iohannes Parisiensis, Dormiens, Surdus: da non confondere con l'altro Giovanni di Parigi detto Pungens-Asinum, Pointlasne, vissuto [...] u. Bonifaz' VIII, Stoccarda 1903, pp. 275-333; M. Greabmann, Le "Correctorium corruptorii" du dominic. J. Q. de Paris, in Reve. néosc., XIX (1912), pp. 404-18; id., Studien zu J. Q. v. Paris, in Sitzungsberichte d. bayer. Akad. d. Wiss., 1922. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] cfr. anche Pratesi) in favore dell'ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato di Leone 219-316; M. Bihl, Duae epistulae s. Iohannis a Capistrano…, ibid., XIX (1929), pp. 63-75; L. Wadding, Annales minorum, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Della Rovere, in specie il cardinale Giuliano e suo fratello Giovanni allora in buoni rapporti con gli Aragona.
I compiti di dei tempi aragonesi…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XIX (1894), pp. 380-382; R. Lanciani, Storia degli scavi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nome di Giovanni XXII e si insediò rapidamente ad Avignone.
L'avvio del suo pontificato italiana nel periodo del Papato avignonese, Atti del XIX Convegno, Centro di studi sulla spiritualità…, Todi… ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...