PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Decollazione del Battista alle Gallerie dell’Accademia di Venezia (fino ai primi del XIX secolo nel convento di S. Zanipolo a Venezia), commissionata dal bresciano Giovanni Battista Brunelli (cfr. Ferrari, 1965, pp. 27 s.) e connotata dall’unione tra ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Madonna con il Figlio tra i ss. Lorenzo e Giovanni Evangelista nella chiesa perugina di S. Martino al Verzaro, Museo della cattedrale di Perugia. Dipinti, sculture e arredi dei secoli XIII-XIX, Roma 1991, pp. 32-34; P. Scarpellini, Perugino, Milano ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] mosaico della cupola dell'Oratorio di S. Giovanni Evangelista nel Battistero del Laterano l'agnello di Matz, Ein römisches Meisterwerk, Der Jahreszeitensarkophag Badminton - New York, in Jahrbuch, XIX, 1958 (cfr. la recensione di G. M. A. Hanfmann, in ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] il cassettonato di S. Marcello riprendeva sia quello della navata di S. Giovanni in Laterano (1562 circa), sia quello di S. Maria in Aracoeli ( alla Piazza Vecchia di San Silvestro" (demolita nel XIX secolo: Tomei).
La volontà di ribadire le proprie ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] 1988); la Madonna col Bambino nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, che sembra rechi sul retro la data 1597.
(1983), pp. 1 s.; M. Olivari, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 165 s., 182 n. 23, ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Padre e lo Spirito Santo risulta perduta dall'inizio del sec. XIX. La fama del C. si estese. In una lettera del volta dello scalone di Hovingham, Hall (Yorkshire), probabilmente ritoccata nel XIX sec., induce a pensare che il C. si sia recato anche ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] , in Arch. Class., II, i, 1950, p. 68, tav. XIX, 2. c) Gruppo vaticano: Plin., Nat. hist., XXXVI, 37. Bibl Cassoni, Lipsia 1915, p. 275, tav. LI, 227; E. H. Gombrich, Apollonio di Giovanni, in Journal of the Warb. a. Court. Inst., XVIII, 1955, 1-2, p. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] 'esecuzione di un rilievo per il dossale d'argento di S. Giovanni, adesso nel Museo dell'Opera del duomo a Firenze (U. Thieme - b; Id., Il portale minore di S. Michele in Bosco..., ibid., XIX(1986), p. 31, tavv. 3a, 7a; F. Ames Lewis, in Donatello ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] il 25 luglio 1671 "aetatis suae annorum 60 circiter". Il Giovanni Gregorio che risulta essere attivo sino al 1693 (Ciolino, 2, pp. 46-50; Id., Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, ad indicem; Id., I marchi delle argenterie e ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] in cattivo stato di conservazione; la Predica di s. Giovanni Battista, databile al 1666 sulla scorta di una lapide F. Arese, Una quadreria milanese della fine del Seicento, in Arte lombarda, XIX (1967), pp. 139 ss.; F. R. Pesenti, in La Certosa di ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...