BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] per le turbinose vicende, cui assistette, dell'assassinio di Giovanni Maria e della morte di Facino Cane, si sentì spinto vedano le pagine di L. A. Muratori, in Rer. Italic. Script., XIX, pp. 3-5 -, gli studi sul B. sono stati completamente rinnovati ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] evitandis venenis et - eorum remediis libellus di Giovanni Martino de Ferrariis. Nell'estate del 1465 era dell'umanista E. Calenzio, in Arch. stor. perle prov. napol., n.s., XIX (1933), pp. 270-273 (poi in Varietà di storia letter. e civile, I ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] metafisica, Bartolomeo Bianucci nella matematica, Giovanni Maria Lampredi, Bartolomeo Pellegrini e Anton biografia del F. di G. Sainati); Novelle letterarie, n. s., X (1779), col. 572; XIX (1789), coll. 434-437; G. Giulij, F. G. B., in E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] S. Cervini, Inediti di F. C. e del Sannazaro in un ms. della University of Notre Dame, in Studi e problemi di critica testuale, XIX[ott. 1979], pp. 25 ss.).
Fonti e Bibl.: V. Calmeta, Prose e lettere edite e ined., a cura di C. Grayson, Bologna 1959 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] . Risorg., XXI(1934), pp. 707, 710, 733, 738; A. Levati, Saggio sulla storia della letter. ital. nei primi 25 anni del sec. XIX,Milano 1934, pp. 113 s., 140, 224, 247, 286, 301; R. K. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento, Bari 1940, pp ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] (ibid., D.VI.7, cc. 61r-62v). Lo zio Giovanni, legato all'imperatore, fu anche castellano di Massa del Principe, come Weiss, Henry Wotton and O. L., in The Review of English studies, XIX (1943), pp. 285-289; N. Maraschio, Siena e lo studio della ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] anno vide la luce il saggio storico Notizie di fra Giovanni da Schio (ibid. 1841).
Nel 1843 il M pp. 215-228; R. Cevese, L'interesse all'arte degli storici vicentini del sec. XIX, in Storia di Vicenza, IV, 2, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] di Ferrara, Ferrara 1884, ad nomen; V. Santi, Leonardo Salviati e il suo testamento, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIX (1892), pp. 24 s.; N. Pedrocchi, Storia di Fanano, Fanano 1927, pp. 297-302; A. Sorbelli - A. Rabetti, Diz. biogr ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] , Mondo piccino, L'Illustrazione italiana, Il Secolo XIX), torinesi (la Nuova Rivista, della quale fu Bologna 1906, pp. 472 ss.; L. A. Villari, Un magistrato umanista (Giovanni Masucci). Con ricordi e notizie di molti uomini del suo tempo, Napoli 1917 ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] Antonio da Padova e Antonio di S. Giovanni Battista da Roma, fa pensare a rapporti 1999, pp. 170, 609; X, 1, ibid. 1999, p. 275; A. Orlandi, Biografia e bibliografia nell'opera di P. M., in Esperienze letterarie, XIX (2004), 3, pp. 65-98. ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...