• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [6816]
Letteratura [429]
Biografie [3130]
Arti visive [1125]
Storia [949]
Religioni [655]
Diritto [263]
Musica [216]
Diritto civile [175]
Storia delle religioni [126]
Archeologia [133]

BENUCCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCIO Riccardo Scrivano Indicato dai contemporanei come "Benuccio barbiere", "Benuccio da Orvieto", "Benuccio barbiere da Orvieto", nacque probabilmente ad Orvieto e visse a Firenze tra la fine del [...] voluto", da identificarsi assai verosimilmente con quel "Benuccio di Giovanni da Orvieto" che figura, tra il 1386 ed del Comune di Firenze nel Trecento, in Giorn. stor. della lett. ital., XIX (1892), pp. 55 ss., e in partic. pp. 75-77, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZA, Giuseppe Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZA, Giuseppe Elia Bianca Montale Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] altri, con Napoleone Ferrari, Filippo Bettini, Massimo Montezemolo, Giovanni e Agostino Ruffini, Riccardo Sineo e Lorenzo Valerio. Ebbe una vasta conoscenza della letteratura europea dei secc. XVIII e XIX. Morì a Porto Maurizio il 20 apr. 1890. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] . Il figlio Dante ebbe i beni restanti, sotto la tutela degli zii Giovanni e Pietro Saleri; in caso di sua morte quei beni sarebbero andati ai ad modum doctoris". Nei primi anni del sec. XIX questo monumento fu scomposto, ma i pezzi furono conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – LIBERO ARBITRIO – MANETTO DONATI – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Pietro (1)
Mostra Tutti

BUZZACARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Francesco Gianni Ballistreri Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] furono parzialmente edite assai più tardi, nel sec. XIX. Pochi dati biografici è possibile trarre dalle opere, significato letterario. Un'epistola poetica indirizzata al medico e antiquario Giovanni Marcanova il 1º giugno 1456 ci rivela che in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Luigi Renzo Negri Nato a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli, seguì la famiglia a Reggio, dove visse poi stabilmente. Studiò presso il locale seminario [...] sotto la guida di Gaetano Fantuzzi, Giovanni Paradisi, Giacomo Lamberti, ottenendo ben presto, nel 1793, la 1852); quella delle Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX ai loro amici (10 voll., Reggio 1841-1843), con molte dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURIA, Vincenzo Roberto Zapperi Appartenente a una nobile famiglia che vantava una discendenza dai Doria di Genova, nacque a Palermo il 5 ag. 1625 da Federico e Cecilia Muta, parente del noto giurista [...] padre, fu avviato agli studi dallo zio Giovanni Francesco. Dopo avere compiuto un primo corso di Di Marzo, Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, III, Palermo 1869, pp. I-XIX(i Diari sono compresi nei volumi I, III, V, VI, Palermo 1869-70); S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARZANI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZANI, Pier Antonio Italo Zicàri Nacque a Bagnolo nel Bresciano da Domenico e da Maddalena Pilotta il 26 febbr. 1705.Trasferitosi giovanissimo a Brescia, studiò grammatica e retorica presso i gesuiti [...] , una nuova lezione di un passo del Vangelo di s. Giovanni, pubblicò nel 1746 a Brescia una lunga replica, De nova Iohannis ingegnosa interpretazione del passo di Tertulliano, De Carne Christi, XIX, 2, fondamento della nuova lezione, dimostra che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELUCCIO, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCIO, Francesco d' Francesco Sabatini Figlio di Cicco Mancino, originario di Bazzano, uno dei castelli del contado di Aquila, nacque intorno al 1430. Scarse sono le notizie sulla sua vita e sulla [...] , attribuire alcune laudi in onore di s. Giovanni da Capestrano contenute nel cod. 77 della Biblioteca diari inediti relativi ai fatti dell'Aquila, Sulmona 1904, pp. XIX-XXVI; V. De Bartholomaeis, Cronaca Aquilana rimata di Buccio di Ranallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Mèstica, Giovanni

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Apiro, Macerata, 1838 - Roma 1902); insegnante di scuole medie, poi (1881) professore di letteratura italiana all'univ. di Palermo; dal 1890 alla morte deputato al parlamento. I suoi [...] studî si volsero particolarmente a Leopardi (Studi leopardiani, 1901, e edizione delle opere), a Petrarca e al Seicento; ma va ricordato anche il Manuale della letteratura italiana nel sec. XIX (1882-87). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACERATA – PETRARCA – LEOPARDI – PALERMO – APIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
capimpianto
capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
pacsarsi v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali