GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] nel 1849 a F. G., in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Torino 1923, pp. 673 ss.; L. Collino, F. G . autore drammatico e la censura, in Il Risorgimento italiano, XIX (1926), 4, pp. 555-557; F. Lemmi, Giornali e giornalisti ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] cfr. l'Epistolario Pestalozza- Casati, a cura di P. A. Carozzi, Vicenza 1982, ad nomen. Cfr., inoltre, P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 55 s., 206;G. Cardinali, in Enciclopedia Italiana, XII, p. 576. ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Lettera all’autore del trinitario scalzo Ermenegildo di S. Giovanni di Matto e con una Raccolta di proverbi e modi -30), insieme a opere analoghe relative ai secoli dal XVII al XIX (Gratet-Duplessis, 1856, p. 42).
Per la pubblicazione della Gramatica ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] . 4, X (1892), pp. 195-252 (in particolare p. 202); L.A. Balboni, Gli Italiani nella civiltà egiziana del secolo XIX. Storia-biografia-monografie, Alessandria d'Egitto 1906, I, pp. 259-276; G. Dainelli, Esploratori italiani in Africa, Torino 1960, ad ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] 1351 egli prese parte, assieme ai suoi fratelli Giovanni e Bandino, a una congiura organizzata dalle pp. 149-185); Arezzo, Bibl. della Fraternita dei Laici, 276, sec. XIX (raccolta di rime di poeti antichi aretini compilata da O. Gamurrini: G. ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] . Note e documenti (1746-1768), Roma 1972, pp. 57 s.; A. Beniscelli, G.B. Casaregi e la prima Arcadia genovese, in La Berio, XIX (1979), 1-2, pp. 9-12, 17 s.; C. Bitossi, "La Repubblica è vecchia". Patriziato e governo a Genova nel secondo Settecento ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] restituitosi a Venezia e preso l'abito di San Giovanni Gerosolimitano, godendo anche l'onore della Gran Croce, si ., 304 ss., 501, 508, 526; Biogr. univ. antica e moderna, XIX, Venezia 1824, pp. 440 ss.; C. von Wurzbach, Biographisches Lexicon…, IV ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] Giovanni Marchetti: pagine monumentali, a cura di A. Garelli (Bologna 1853) e Poesie di Giovanni Mancini, Spigolature marchettiane, Sinigaglia 1904; R. Barbiera, I poeti italiani del sec. XIX. Antologia…, Milano 1912, pp. 441-443; L. Grilli, Di G. ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] . Aveva intanto stretto amicizia cm Fabio Nannarelli e Giovanni Torlonia, coi quali partecipò a quel cenacolo di pubblicati), ibid. 1887; Ipoeti romani della seconda metà del secolo XIX, prima a puntate sulla Rassegna nazionale dal 1890 al 1893 e ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] passò il 24 novembre dello stesso 1493 a fra Giovanni Giocondo da Verona, si presuppone che nell'autunno il in Archivio storico per le provincie napoletane, XVIII (1893), pp. 529-532; XIX (1894), pp. 378, 381 s.; B. Croce, Un dialogo inedito di ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...