Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] un vero e proprio strumento di governo con Barsanufio e Giovanni di Gaza, due reclusi che dalle loro celle dispensano 4.
80 Nil., exerc. 27.
81 Cassian., conl. XVII 16; XIX 2.
82 Cassian., conl. XVIII 8. Sul rapporto maestro-discepolo nell’antichità ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] complesso la grande eresia che abbiamo ereditato nel secolo XIX e che giganteggia negli spasimi del dopoguerra». Sturzo prese il nome di pentarchia, composta da Antonio Alberti, Giovanni Battista Migliori, Marco Rocco, Rufo Ruffo della Scaletta e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] attraverso fonti più tarde, come Efestione, Proclo (410-485) e Giovanni Lido (490 ca.-560 ca.) ‒ riguarda la discussione dei presagi più sfumata sul ruolo delle stelle. Nel corso del XIX sec. diversi studiosi hanno messo in dubbio che uno ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] sua polemica sul prestito a interesse o il toscano Giovanni Lami e quella miniera di informazioni sulla cultura régime alla Restaurazione, Bologna 1979; Id., Il reclutamento del clero (secoli XVI-XIX), in St.It.Annali, IX, cit., pp. 573-628.
20 A. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] -107; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, XIX-XXI, Firenze 1923, p. 117 nota 165; C.M. Chazelle 516.
70 M. Paone, Arte e cultura alla corte di Giovanni Antonio del Balzo Orsini, in Studi di Storia Pugliese in onore di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] altresì vero che gli oratori femminili, fra i secoli XIX e XX, si diffusero in parecchie zone del Nord e queste figure cfr. P. Dal Toso, E. Diaco, Mario Fani e Giovanni Acquaderni. Profilo e scritti dei fondatori dell’Azione Cattolica, Roma 2008.
20 ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] p. 27.
52 Si veda M. Morbidelli, L’abside di S. Giovanni in Laterano, Roma 2010.
53 Come dimostrato dai ben noti calchi che ne ’immagine della croce preziosa descritta da Paolino di Nola nel Carm. XIX, 608-609, in Cimitile e Paolino di Nola, cit., pp ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] prodotti più incisivi del loro lavoro nei primi decenni del XIX secolo, e cioè il periodico «Bylichnis» e il settimanale coinvolgere tutti i vescovi nella sua preparazione fu un’iniziativa di Giovanni XXIII, da solo, e anche osteggiato; e si trattò, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] in A.G. Manca, W. Brauneder, L’istituzione parlamentare nel XIX secolo. Una prospettiva comparata, Bologna 2000, pp. 237-265.
29 alla cui direzione era arrivato nel 1962 il generale Giovanni De Lorenzo, cfr. Commissione parlamentare d’inchiesta sugli ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] filologici cfr. anche R. Thurneysen, in Zeitschr. f. Celtische Philol., XIX [1933], p. 209).
Il fatto che C. fu avviato agli studi con scene della sua vita, scolpite nel 1480 da Giovanni dei Patriarchi di Milano.
"Cuius strenuitatem si quis nosse ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...