DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] . vescovo Tommaso Tommasini Paruta dell'Ordine de' predicatori, in Opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, XIX (1739), pp. 575-607; Notizie istoriche spettanti alla vita e agli scritti di Batista Egnazio sacerdote veneziano, ibid ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] scritti del B. è in S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei sec. XIII-XIX, I, Venezia 1905, pp. 5966; III, ibid. 1908, p. 437 Del sacro oratore G. B. e dell'eloquenza sacra italiana nel sec. XIX Milano 1833; 1. Cantù, G. B., in Rivista europea, 1 (1838 ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] , con prefazione di I. Giordani; La congregazione delle suore di S. Giovanni Battista, Roma 1948; V. Gilla Gremigni, Il padre degli orfani. Il , p. 1323; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, p. 475; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, col. 486. ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] nelle adiacenze del conventino, per uso di don Giovanni Lorenzo Cioni, loro confessore e cappellano.
Per .
Il convento fu soppresso nel 1808 e verso la metà del sec. XIX fu trasformato in "casa di pubblica correzione" (Fantozzi, Pianta, p. 221 ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] dal 1612 al 1618.
Confessore del prelato spagnolo Giovanni Battista Vives, il G. lo incoraggiò nel indicem; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città del Vaticano 1952, pp. 25, 150; R. De Maio, La Biblioteca ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Antonio Zieger
. Vescovo, nato a Roma verso il 364, morto nella Val Rendena il 25 giugno 405. Figlio di nobile famiglia, dopo aver studiato a Roma, passò ad Atene per completare la sua cultura. [...] Ambrogio, vescovo di Milano, gli scrisse una lettera (la XIX) per dargli i consigli più atti alla diffusione della dottrina , fra cui a Simpliciano di Milano e a Giovanni Crisostomo di Costantinopoli, accompagnandole con due lettere caratteristiche, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] un "figlio dell'uomo" (Daniele), e del Cristo riconosciuto in Gesù (Giovanni Battista).
Lontano dall'Africa, fra le tribù delle isole polinesiane, tra delle condizioni sociali vigenti.
"Il Brasile dei secoli xix e xx, e in particolare il Nord-Est, ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] ed avrai un tesoro nei cieli; poi vieni e seguimi" (Matteo XIX, 21). Valdo cede alla moglie i beni immobili che egli possedeva, de Dio".
Due barba del Delfinato, Daniele di Valenza e Giovanni di Molines, raccolsero intorno a sé un gruppo dissidente e ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] . Era il momento in cui, morto Edoardo il Principe Nero, Giovanni di Gaunt duca di Lancaster era in fiera lotta con Guglielmo di di Londra W. Courtenay, e altri (v. inghilterba: Storia, XIX, p. 239). Ai fini della lotta contro il Lancaster, dovette ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] , è stato oggetto d'innumerevoli tentativi dai principi del sec. XIX fino ad oggi. La corrente della scuola di Tubinga, e a Matteo il 70-75, a Luca il 78-93 e a Giovanni l'80-110. Gli studiosi cattolici fanno risalire anche più in su queste ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...