GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] in Archivum fratrum praedicatorum, IX (1939), p. 69; S. Orlandi, La biblioteca di S. Maria Novella in Firenze dal sec. XIV al sec. XIX, Firenze 1952, pp. 17, 28, 54, 56, 109 s.; Id., "Necrologio" di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 161-163; II ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] , dedicato alla vita del vescovo di Napoli s. Giovanni IV (La vita di s. Giovanni IV, vescovo di Napoli, e le sue antiche ; F.W. Deichmann, Archeologia cristiana, Roma 1993, pp. 32, 35; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XIX, coll. 707-709. ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] manoscritte, F.G. 666, cc. 91r, 100r, 104r, 107r. V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 155-157; R.G in Atti del Convegno "Il Meridione e le scienze (secoli XVI-XIX)", Palermo… 1985, a cura di P. Nastasi, Palermo 1988 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] anni 1323-26, poi familiare come lui del cardinale Giovanni Colonna ad Avignone, il C. è noto per , p. 183; I. Sanesi, Studi umanistici di V. Rossi, in Nuova Rivista storica, XIX (1935), pp. 406-407; S. Fermi, Note piacentine su F. Petrarca, in Boll. ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] Perusine ac Communitatis Mantuane, che fu pubblicato da Giovanni Nanni (Annio da Viterbo) in una raccolta di Id., Per una storia della cultura nel convento del Santo dal XIII al XIX secolo, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, III ( ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] Il 24luglio 1196 per invito del nipote, il conte Giovanni da Ceccano, consacrò con altri vescovi della zona la , London 1857, p. 389; Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist., Script., XIX, 3, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae et Lipsiae 1866, pp. ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] di Siena e nominò il cugino Bartolomeo vescovo di Pesaro. Anche Giovanni XXIII continuò a servirsi del C. come tesoriere e. prima di apostolice relativo agli anni 1420-1423 (cod. Magliab. XIX, 82).
Fonti e Bibl.: Monumenta conciliorum generalium ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] generale di tutto l’Ordine carmelitano, succedendo a Giovanni da Rho (1387-1404). Nel turbolento periodo dello Carmelites licentiates at the University of Paris (1373-1783), in Carmelus, XIX (1974), pp. 134-175; E. Boaga, Carmelitani laureati alla ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] Anche a Trento il B. fu incaricato di tenere orazioni di circostanza. La più nota è quella per l'apertura della XIX sessione, pronunciata il 14 maggio 1562, pubblicata da I. Le Plat (Documenta ad historiam concilii Tridentini, I, Lovanii 1781, p. 406 ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] del papa l'omaggio feudale per il Regno di Sicilia da Giovanna I e di portare a costei le lettere pontificie contenenti il VI), 141-143, 208 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,XIX, Venezia 1864, p. 428; F. Tocco, Un processo contro Luigi di ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...