Ecclesiastico italiano (n. Sassuolo, Modena, 1931). Ha studiato filosofia e teologia a Roma, ed è stato ordinato prete nel 1954; vescovo ausiliare (1983-86) di Reggio nell'Emilia e Guastalla, è stato segretario [...] Conferenza episcopale italiana, voluto per tre mandati quinquennali da Giovanni Paolo II - che nel 1991 lo ha nominato vicario di Roma e creato cardinale - e confermato da Benedetto XVI. Come presidente dei vescovi italiani ha saputo affrontare, con ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira.
Deve il suo nome alla società celtica [...] . Fu elevato a ducato (1360) da Giovanni II il Buono per il terzogenito Giovanni, che ne favorì lo sviluppo economico e B. divenne puramente nominale: lo portarono fra gli altri Luigi (XVI come re di Francia) e il secondogenito di Carlo X, Carlo ...
Leggi Tutto
Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato [...] . Nominato nel 2009 arcivescovo di Acquapendente da Benedetto XVI, dallo stesso anno nunzio apostolico in Venezuela, dal a Torre Angela; dal 2020 è presidente della Fondazione vaticana Giovanni Paolo I e della Fondazione Sacra Famiglia di Nazareth. ...
Leggi Tutto
Sarah, Robert. - Ecclesiastico guineano (n. Ourous 1945). Ordinato sacerdote nel 1969, ha conseguito la licenza in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e in Sacra Scrittura allo Studium [...] dei Popoli e, successivamente, presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum" (2010-14). Creato cardinale da Benedetto XVI nel 2010 con il titolo diSan Giovanni Bosco in via Tuscolana, è stato prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la ...
Leggi Tutto
José Gabriel del Rosario Brochero, santo. – Sacerdote argentino (Santa Rosa de Rio Primero, 1840 - Villa del Tránsito 1914). Sacerdote dell’Arcidiocesi di Córdoba, in Argentina, dal 1869 operò come parrocco [...] del Tránsito dove morì assunse il nome di Villa Cura Brochero. Dichiarato venerabile da papa Giovanni Paolo II nel 1968, beatificato da Benedetto XVI il 14 settembre 2013 dopo il riconoscimento di un miracolo, è stato canonizzato da papa Francesco ...
Leggi Tutto
Tagle, Luis Antonio. – Ecclesiastico filippino (n. Manila 1957). Ordinato sacerdote nel 1982, ha ultimato gli studi teologici presso la Catholic University of America, conseguendo il dottorato. Nel 2001 [...] è stato nominato vescovo di Imus da Giovanni Paolo II e, nel 2011 arcivescovo metropolita di Manila da Benedetto XVI, che l'anno successivo lo ha creato cardinale. Gran priore per le Filippine dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme ( ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Isola d'Asti 1927 - Roma 2022); prete dal 1950, al servizio della Santa Sede dal 1959, fu diplomatico dapprima in Ecuador, Uruguay e Cile e dal 1968 presso il Consiglio per gli [...] sezione della Segreteria di Stato). Prosegretario di Stato dal 1990 e cardinale dal 1991, è stato segretario di Stato (1991-2005) di Giovanni Paolo II e quindi (2005-06) di Benedetto XVI. Dal 2005 al 2019 è stato decano del collegio cardinalizio. ...
Leggi Tutto
Storico italiano della lingua (Firenze 1911 - ivi 2008); prof. univ. dal 1950, ha insegnato glottologia nell'univ. di Bari, dal 1952 storia della lingua nell'univ. di Firenze e da ultimo linguistica italiana [...] formazione dell'ambiente ionico (1950); Fra grammatica e retorica. Un caso di polimorfia della lingua letteraria dal secolo XIII al XVI (1953); Di scritto e di parlato (1983); La lingua dei Malavoglia e altri scritti di prosa, poesia e memoria (1988 ...
Leggi Tutto
VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
VATICANO, STATO DELLA CITTÀ DEL. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato [...] fu arrestato ma, perdonato dal pontefice, tornò presto in libertà.
L’11 febbraio 2013 Benedetto XVI, in carica dalla morte del predecessore Giovanni Paolo II nel 2005, annunciò la decisione di rinunciare al pontificato a causa dell’età avanzata ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Pisa); G. Vandelli, in Studi danteschi, XI, pp. 5-120 (Giovanni Boccaccio), XIV, pp. 93-174 (Ottimo); per i commenti dei secoli XV e XVI, M. Barbi, La fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa 1890. Le interpretazioni ai singoli passi dei varî commentatori ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...