GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] con il generale delle armi in Monferrato Giovanni Tommaso Canossa, riuscì a garantire al pretendente , 404, 435, 538 s.; F. Valerani, Le accademie di Casale nei secoli XVI e XVII, in Riv. di storia, arte, archeologia per le provincie di Alessandria e ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] , e ne diventò uno dei più fedeli collaboratori. Insieme con Giovanni della Casa, l'A. prese allora posto tra i più numerose opere di diritto. Particolare notorietà ebbero nei secc. XVI-XVII le sue edizioni commentate di Giustiniano, condotte secondo ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] la croce e invitò personalmente i predicatori, fra cui Giovanni, scolastico di Xanten e canonico, poi decano di
Reinerii Annales S. Jacobi Leodiensis, a. 1214, in M.G.H., Scriptores, XVI, a cura di G.H. Pertz, 1859, pp. 651-680.
E. Winkelmann ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] . Troya, Napoli 1854, pp. 393, 443; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [ dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto- ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] a prendere la via dell'esilio dopo la sua espulsione dalla città nel 1262.
fonti e bibliografia
Giovanni de Mussis, Chronicon Placentinum, in R.I.S., XVI, 1730, coll. 457-474.
Annales Placentini Gibellini, in M.G.H., Scriptores, XVIII, a cura di G ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] il 21) giugno 1796 da Giovanni, marchese di San Filippo, e da Eusebia di Sorso. Frequentò le scuole di Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, Segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, passim; A. M. Ghisalberti, Orsini minore, Roma ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] di emigrare in virtù dell'amnistia concessa da Gregorio XVI ai sudditi ribelli. Visse esule in Svizzera, poi divisioni e da corpi franchi degli Stati romani sotto la condotta del generale Giovanni Durando, Roma 1883, pp. 2, 25, 27, 30 s., 38 ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] di recarsi a Pavia (allora sotto il protettorato del marchese Giovanni II); l'A. dà infatti particolari vivaci e coloriti degli l'edizione critica in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVI, 4, premettendovi un'ampia biografia dell'Azario.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] giustiziere del Regno. Pompeo divenne vescovo di Tropea e Giovanni fu barone di Scafati.
Come i suoi avi Piccolomini 31 s.; C.J. Hernando Sánchez, Castilla y Nápoles en el siglo XVI. El virrey Pedro de Toledo: linaje, estrado y cultura (1532-1553), ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] spirito è permeata anche l'opera su I riformatori del secolo XVI (postuma, 2 voll., Milano 1891), la cui tesi centrale (Milano 1883). All'A. si deve anche una monografia sul pittore Giovanni Moriggia (Treviglio 1879).
Morì a Milano il 19 genn. 1890.
...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...