• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [6996]
Medicina [121]
Biografie [4810]
Storia [1269]
Arti visive [1225]
Religioni [929]
Letteratura [592]
Diritto [304]
Musica [299]
Diritto civile [219]
Storia delle religioni [117]

GABBRIELLI, Pirro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBRIELLI, Pirro Maria Mario De Gregorio Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] editi e inediti…, Firenze 1857, pp. 3-25; A. Nannizzi, I lettori dei semplici nello Studio senese, in Bull. senese di storia patria, XVI (1909), pp. 48-50; L. Rugani, P.M. G. (1643-1705), in Riv. di storia delle scienze med. e nat., XVIII (1927), n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – BENVOGLIENTI – MINERALOGIA – CONCISTORO

LEONCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCINI, Francesco Omar Ferrario Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] legale, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XVI [1925], pp. 237-267); la collaborazione insieme con Cevidalli al membro del Consiglio di amministrazione dell'ospedale S. Giovanni di Dio. Nel corso del secondo conflitto mondiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] del corso frequentò le divisioni chirurgiche dell'ospedale Maggiore S. Giovanni Battista dirette da G.F. Novaro, F. Margary, der renalen Hämaturie, in Klinisch-therapeutische Wochenschrift, XVI (1909), pp. 1157-1162; Traitementdes hématuries rénales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Saliceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Saliceto Graziella Federici Vescovini Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210. La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] di medicina, che ebbero una grande fortuna fino al secolo XVI. Non sembra che G. abbia studiato a Bologna né curò, chiamato dal medico maestro Ottobono, un soldato di nome Giovanni di Bredella all'apparenza morto per una ferita all'intestino (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANFRANCO DA MILANO – COSTANTINO AFRICANO – SALICETO DI CADEO – TADDEO ALDEROTTI – GUY DE CHAULIAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Saliceto (2)
Mostra Tutti

LEO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Pietro Antonio Piero Sanna Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] 249, 282-284; G. Madau Diaz, Un capo carismatico. Giovanni Maria Angioy, Cagliari 1979, p. 477; G. Tore, epidemie alle vaccinazioni di massa, in Sanità e società. Sicilia e Sardegna. Secc. XVI-XX, III, a cura di C. Valenti - G. Tore, Udine 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLENZONI, Giovanni Guido Dall'Olio Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre. Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] Giordano Bruno, con appendice di documenti sull'eresia e l'Inquisizione a Modena nel secolo XVI, Città del Vaticano 1942, p. 138; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1981-95, ad indices; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLLI, Cecilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio Antonella Pagano Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] 1669, concesse l'area per l'erezione dell'edificio a S. Giovanni dell'Orio. Il F. ideò l'architettura del teatro e con -316; P. Di Pietro, C. F. di Fanano anatomico del secolo XVI, in Minerva medica, XLIII (1952), pp. 653-660 (con bibliografia); G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Costantino Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] Sopra un nuovo criterio diagnostico del bacillo del tifo, ibid., XVI [1894], pp. 287-290; La sterilizzazione del latte pei ; Enc. Italiana, Appendice I, p. 682. Si ringrazia Giovanni Gorini per la collaborazione offerta nella stesura della voce e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini) Juliana Hill Cotton Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina. Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] cui il C. ebbe la lunga condotta a Pisa (1372-92), il nipote Giovanni vi reggeva un negozio di aromataria, forse in consorzio con lo zio e für Geschichte der Medizin, V [1911], pp. 395 s. e XVI [1924], p. 140) eun altro cui accenna nel De Balneis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE (Curtius), Bartolomeo Augusto De Ferrari Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] sperimentale, egli presenta un panorama cronologico, diviso per secoli, della medicina milanese, da Giovanni da Milano al 1715, sottolineando che col sec. XVI una serie di grandi scoperte permise all'Italia di riconquistare il primato nella scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali