GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Napoli circa il 1610, morto prima del 1675. Trattò ogni specie di soggetti, ma in particolare le scene di paese [...] Cena nella chiesa della Sapienza, e una Madonna coi Ss. Giovanni e Paolo nella chiesa di S. M. di Donnaromita, che nella chiesa di S. Martino sopra Napoli, in Arch. stor. napol., XVII (1892), p. 657 segg.; F. Bonazzi, Dei veri autori di alcuni ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni (App. I, p. 830)
Cesare G. De Michelis
Slavista, morto a Roma il 12 luglio 1970. Nella sua vastissima attività filologica e storico-critica, M. intese la sua disciplina come lettura "integrale" [...] Ricerche slavistiche, che diresse fino alla sua scomparsa.
Bibl.: Bibliografia di Giovanni Maver, in Studi in onore di E. Lo Gatto e di R. Pollak, G. Maver jako polonista, in Ricerche slavistiche, XVII-XIX, 1970-72; S. Craciotti, G. Maver studioso e ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino della seconda metà del sec. XVI e dei primi del sec. XVII. Scolaro di Battista Naldini, ne condusse a termine lo Sposalizio di S. Caterina, ora nel museo di Prato. Dipinse soprattutto [...]
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; G. B. d'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani dei secoli XVI e XVII, Napoli 1920; A. Frangipane, Artisti fiorentini in Calabria; G. B., in Arte e storia, XXXVI (1917), pp. 142-43; H ...
Leggi Tutto
Figlio del polacco Giovanni D. (1775-1823), nacque a Milano da madre italiana il 12 gennaio 1812; morì a Monte di Albizzate il 19 gennaio 1881. Fu ufficiale della marina da guerra austriaca, partecipò [...] 1852-1878 (voll. 2, Roma 1883-84) è stata pubblicata da G.V. Schiaparelli in collaborazione con O. Struve, in Atti R. Acc. Lincei, CCLXXX (1882-83), s. 3ª, cl. Scienze fis., mat., nat., XVI-XVII; il primo volume contiene notizie biografiche su E. D. ...
Leggi Tutto
Uberto di Anselmo D., padre di Angelo (v.) e di Pier Candido (v.), nacque a Vigevano verso il 1350; morì a Treviglio il 7 aprile 1427. Trasferitosi a Pavia fu assunto fin dal 1391 a segretario di Pietro [...] Gian Galeazzo Visconti (1402) passò alla segreteria di Giovanni Maria. Nel 1410 fu imprigionato da Facino Cane, alla stor. lomb., XXXV, 1908; R. Sabbadini, in Giorn. ligust., XVII (1890), pp. 330-32; A. Corbellini, Appunti sull'umanesimo in ...
Leggi Tutto
Librettista e poeta satirico dialettale veneziano del sec. XVII.
È autore dei seguenti libretti d'opera, scritti per C. Monteverdi e per F. Cavalli, e tutti per i teatri di Venezia: Gli amori di Apollo [...] ); Didone, musica di Cavalli (teatro S. Cassiano, 1641); L'Incoronazione di Poppea, musica di Monteverdi (teatro Ss. Giovanni e Paolo, 1642); La prosperità infelice di Giulio Cesare dittatore, musica di Cavalli (Teatro Nuovissimo presso quello dei Ss ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] poi dall'introduzione della cocca (fig. 31). Lo stesso Giovanni Villani narra infatti nella sua Cronaca come, attorno al 1304, Indie, non tardiamo a vedere come, tra il sec. XVII e il XVIII, torni a risorgere l'attività dei nostri cantieri pure nella ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] può dire che non facesse alcun sensibile progresso per tutto il sec. XVII e la prima metà del sec. XVIII, tranne per l'Etiopia dove le imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da Payva (1487) e ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] pittore era stato frate Ricardo do Pilar (fine del sec. XVII), fiammingo, che nel monastero di S. Bento dipinse numerosi quadri, e fu paragonato, per la vita, a fra Giovanni da Fiesole.
Di codesta vecchia scuola fluminense citiamo: José de Oliveira ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] lui chiamato Rio dello Spirito Santo. Ma spetta al fiorentino Giovanni da Verrazzano il merito di aver per primo navigato nel 1524 germe della futura grandezza; nel corso dei secoli XVII-XVIII il richiamo di elementi anglosassoni si fa sempre più ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...