• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5344 risultati
Tutti i risultati [5344]
Biografie [3711]
Arti visive [1136]
Storia [962]
Religioni [621]
Letteratura [397]
Musica [279]
Diritto [211]
Diritto civile [153]
Economia [74]
Medicina [74]

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Franco Lucio Schiavetto Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] Petrarca rispose il 1° genn. 1354 (Fam. XVII, 10) giustificando il proprio comportamento con una lunga cui iniziale stesura il poeta attese proprio nel periodo della vecchiaia di Giovanni. Fonti e Bibl.: F. Petrarca, Lettere senili… volgarizzate, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Tagliacozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Tagliacozzo Hélène Angiolini Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] ad indicem; Santità e spiritualità francescana fra i secoli XV e XVII, Atti del Convegno, L'Aquila… 1990, a cura di L. Antenucci, L'Aquila 1991, ad indicem; S. Giovanni da Capestrano: un bilancio storiografico, Atti del Convegno, Capestrano… 1998, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] chiesa di S. Pietro a Minturno, opera palinsesto del XVII secolo, composta da parti provenienti da manufatti di diverse di S. Pietro ad Alba Fucense. Promis ritenne si trattasse di Giovanni, figlio di Guittone di Niccolò, noto per aver eseguito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Simone Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] stava cavando dal monte Pisano proprio sotto la direzione di Giovanni. L'elemento che di certo caratterizza l'intero cantiere in Riv. dell'Istituto italiano di archeologia e storia dell'arte, XVII (1994), pp. 120 s.; A. Caleca, Il Camposanto di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolomeo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo. In un documento del 1463 egli si dichiara [...] il Cristo in pietà tra la Madonna e s. Giovanni. Nei decenni successivi G. risiedette stabilmente a Padova, opere mirabili nel tempio di S. Antonio da Padova, Padova 1895, pp. X s., XIV, XVII s., XXI s., 3, 5 s., 8, 11; A. Venturi, Donatello a Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Prato Franco Bacchelli Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] -XVIII (1969), p. 313; Id., L'evoluzione degli studi nell'Osservanza francescana nella prima metà del '400 e la polemica tra Guarino da Verona e fra G. da P. a Ferrara (1450), in Rep. font. hist. Medii Aevi, V, p. 102, s.v. Gherardi, Giovanni (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Prato (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Vasco La Salvia Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] , pp. 63-66; M. Schipa, Il Ducato di Napoli. Periodo primo o longobardo del Ducato, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XVII (1892), 2, pp. 367-371; B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie napolitane dal 568 al 1500, Napoli 1902, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo Dario Busolini Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] 1987; Il Congo, cimitero dei cappuccininell'inedito di p. Cavazzi, sec. 17, a cura di C. Toso, Roma 1992; C. Toso, Il contributo dei religiosi italiani al pacifico sviluppo dell'antico Congo (sec. XVII-XVIII), in Africa, XLVII (1992), 2, pp. 184-220. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA da Cassine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Cassine Maria Pia Donato Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo. Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] p. 133; II, Biografie dei più distinti, ibid. 1898, pp. 424 s.; F. Porena, Un cartografo italiano del principio del secolo XVIII, in Memorie della Società geografica italiana, V (1895), 1, pp. 45-73; 2, pp. 235 s.; R. Streit, Bibliotheca missionum, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Ronco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ronco Gabriele Archetti Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] . Fonti e Bibl.: T. Kaeppeli, Une Somme contre les hérétiques de saint Pierre Martyr (?), in Archivum fratrum praedicatorum, XVII (1947), pp. 134, 333 s. (edizione del prologo della Summa attribuita a Pietro Martire); A. Dondaine, La hiérarchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 535
Vocabolario
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali