MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] ricoperto la carica di suonatore di cornetto in sostituzione di Giovanni Battista Marinelli. La presenza del M. fra gli strumentisti fu pubblicata nell'antologia 35 arie di vari autori del secolo XVII, a cura di G. Benvenuti (Milano 1922).
I rapporti ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] attività di compositore cominciò ufficialmente nei primi anni del sec. XVII con Il I libro dei madrigali a cinque voci, novamente . 1606 presso l'editore Alessandro Raveri e dedicato a Giovanni Andrea Funch. Il 20 novembre dello stesso anno e presso ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] , Teatro La Pergola, quaresima 1828), e ancora del Don Giovanni di Mozart (Milano, Teatro alla Scala, 13 marzo 1813), secondarie.
Fonti e Bibl.: C. Paratici, Artisti lirici piacentini del sec. XVIII. C. B., in La scure, Piacenza, 11 giugno 1937, p ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] Fonti e Bibl.: L. Torchi, Eleganti canzoni ed arie ital. del XVII secolo, in Riv. music. ital., I (1894), 4, pp 266; S. Gmeinwieser, G. Chiti (1679-1759), maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano, in Nuova Riv. music. ital., IV (1970), p. 665; F ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] a cura di N. Bridgman nel 1957 a Kassel nella raccolta Documenta musicologica.
Bibl.: H. Goldschmidt, Die italienische Gesangsmethode des XVII. Jahrhunderts und ihre Bedeutung für die Gegenwart, Breslau 1890, pp. 39, 55, 107 ss., 114 s., 124 s., 126 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] . per la storia musicale, XV (1938), 2, pp. 49 s.; A. Allegra, La cappella musicale di S. Spirito in Saxia di Roma,ibid., XVII (1940), 1-2, p. 31; C. Schmidl, Diz.universale dei Musicisti, I, p. 227; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 143 ...
Leggi Tutto
CANALI (Canale, Canalis), Floriano
Renzo Bragantini
Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] 1603 il C. fu organista nel convento di S. Giovanni Evangelista in Brescia e se, come sembra verosimile, è 133 s.; L. Torchi, La musica strum. in Italia nei secc. XVI, XVII eXVIII, Torino 1901, p. 22; P. Guerrini, Per lastoria della musica a Brescia ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] strumenti sono molto ricercati e si distinguono per la bella sonorità, le bombature poco alte, il fondo e le fasce in pioppo.
Giovanni, figlio di Andrea, fu attivo a Milano, ove nacque il 12 marzo 1637. I suoi strumenti, di ottima fattura e con belle ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] tale lavoro presenta caratteri affini allo stile di Giovanni Gabrieli, dal quale il G. presumibilmente riprese, pp. 177 e 189; Id., I polifonisti siciliani dei secoli XVI e XVII, Palermo 1960, pp. 88 s.; L. Bianconi, Sussidi bibliografici per ...
Leggi Tutto
CIRULLO, Giovanni Antonio
Dario Della Porta
Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] che il suo stile abbia trovato nel C. un seguace.
Fonti e Bibl.: S. A. Luciani, Imusicisti pugliesi dei secc. XVI e XVII, in Japigia, II (1931), pp. 415 ss.; R. Giazotto, Pianto e poesia del Tasso in morte di Maria Gesualdo, in Musurgia nova ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...