GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] il convitto di S. Francesco d'Assisi, s. Giovanni Bosco e le origini della Congregazione salesiana. Inoltre: V Cafasso confondatore del convitto ecclesiastico di Torino, Torino 1912, pp. XVII-XL; A. Monti, La Compagnia di Gesù nella provincia torinese ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] Medioevo (secc. XI-X V), Bologna 1940, pp. 121 s.; M. H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVII siècle d'après le MS Barb. Lat. 3185, Città del Vaticano 1943, pp. 132 s.; D. Gutiérrez, De fratre Joanne de Bononia qui ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] 19 marzo 1870 il ministro generale padre Niccolò da S. Giovanni sciolse le riserve, riconoscendo il successo dell'iniziativa editoriale, onore del p. Girolamo Fiorentini cappuccino lucchese del secolo XVII. …, Foligno 1888. A Roma, presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] Piceno 1899, pp. 539, 660; S. Prete, I santi martiri Alessandro e Filippo nella Chiesa fermana, in Studi di antichità cristiana. XVII (1941), pp. 8, 13, 15 s.; G.Natali, Il Settecento, I, Milano 1950, pp. 404, 422; D. Pacini, Il codice 1030dell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] ; 329, c. 193 v; 330, cc. 261 v, 271 r; Archivio di Stato di Firenze,Conventi soppressi n. 113 - Ricordanze del Carmine di Firenze, XVII, c. 83r; XIX, cc. 23r, 58v; Archivio di Stato di Firenze,Ufficiali dello Studio, nn. 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11,passim ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] Calabiana, e con quello di Mondovì, Giovanni Tommaso Ghilardi, per una soluzione che, J. Maurain,La politique ecclés. du Second Empire de 1852 à 1869, Paris 1930, pp. XVI, XVII, 416 s., 546, 789; F. Ruffini,La vita relig. di A. Manzoni, Bari 1931, ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] di Stato di Roma, Libro del Provveditore della ven. arciconfraternita di S. Giovanni Decollato per la Giustizia dal 1772 al 1810, ff. 143-149. Sul Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., XVII-XVIII (1965-66), pp. 72, 76; C. Francovich, Storia ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] 1737 al 1799, in Annali delle università toscane, XVI (1879), p. 30; G. Greco, La parrocchia a Pisa nell'età moderna (secc. XVII-XVIII), Pisa 1984, p. 188; B. Casini, I 'cittadinari' del Comune di Pisa. Secc. XVI-XIX, Massa 1986, p. 171 n. 1803; R ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] in molte regioni d'Europa anche grazie alle intercessioni del marchese Giovanni II di Monferrato, del quale, in una lettera papale, il che frammenti, ma il Campi, che lo vide nel XVII secolo ancora integro, lo dice costituito "da un'arca lavorata ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] il titolo di Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni gerosolimitano detta di Malta.
Nel 1639 il M. entrò a Roma-Napoli 1917, pp. 171-174; Id., Una manipolazione letteraria nel secolo XVII, in Arch. stor. italiano, LXXV (1917), p. 26; L. ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...