ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] un'altra con il marchese Del Carretto.
Fonti e Bibl.: Cronaca di Giovanni Antonio di Faie a cura di I. Beccherai, in Atti d. Soc Stellae Annales Genuenses,inL.A. Muratori, Rer. Italic. Script.,XVII, Mediolani 1730, coll. 1298. 1302-1303; P. Litta, ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nacque a Cherasco l'11 apr. 1823; entrato nel 1838 a far parte dell'Ordine dei somaschi, si diede giovanissimo allo studio della storia e della geografia; [...] storico di Cherasco, Torino 1855; Indice analitico e cronologico di documenti per la storia di Cherasco dal sec. X al XVII, Torino 1857; Notizie storiche dei nobili calderari del sec. XV, Torino 1857; Diario del congresso e della pace di Cherasco ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] la sentenza di scomunica contro Ludovico di Baviera, data da Giovanni XXII e confermata da Clemente VI.
Di rilievo è anche Memoriale historicum de rebus Bononiensium, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XVIII, 2, a cura di L.Frati-A. Sorbelli, pp. 57, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] epoche di svariato governo, I, Roma 1886, p. 205; F. Savio, Gli Annibaldi di Roma, in Studi e docum. di storia e diritto, XVII (1896), pp. 355, 357-360; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, III, Roma 1901, pp. 35,39, 78, 124 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Figlio di Fantino, della famiglia di Bernardo Bragadin, e di una Longo, nacque a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata da un impegno continuo al servizio [...] 1863 (è la relazione del B. esistente all'Archivio di Stato di Venezia, in Lettere di rettori al Senato, b.49, 14 ott. 1575); G. Tassini, Iscrizioni dell'ex chiesa e monastero del S. Sepolcro in Venezia, in Archivio veneto, XVII (1879), pp. 284 s. ...
Leggi Tutto
ARQUER, Pietro Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Cagliari da Marquesia e da Giovanni Antonio, di famiglia originaria di Spagpa, intorno al 1530. Come il padre e il fratello maggiore Sigismondo si dedicò [...] , in Studi sardi,VIII(1948), p. 132; A. Boscolo, I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo,Milano 1953, p. VI; G. Repetto, Appunti sulla tortura in Sardegna nel sec. XVII,in Studi stor. in onore di F. Loddo-Canepa, Firenze 1959, pp. 190, 191, 193, 194. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Tebaldo, fu podestà di Viterbo nel 1283 e nel 1284, succedendo in tale carica all'omonimo Riccardo Annibaldi figlio di Matteo. Fu poi senatore a Roma [...] la nomina a senatore e a capitano generale insieme con Giovanni Colonna signore di Genazzano, per la durata di sei Gli Annibaldi di Roma, in Studi e documenti di storia e diritto, XVII (1896),pp. 359s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel ...
Leggi Tutto
AVALOS, Carlo d'
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e di Alfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] a Filippo II un donativo di 125.000 scudi.
Don Giovanni d'Austria lo volle con sé nella spedizione contro i Napoletani a Lepanto, Napoli 1886, pp. 37, 39, 40, 62, XXIII-XXIV; G. Coniglio, Il viceregno di Napoli nel secolo XVII, Roma 1955, pp. 62, 72. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] Alberto Alfieri..., in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XVII (1885), p. 317 e nota; A. Battistella, Il conte Carmagnola (1897), p. 139; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio e Nicolò da Campofregoso (1443-1452), in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
ACERBI, Ludovico
Annarosa Zuffi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,si iscrisse al collegio dei giureconsulti di Milano e, come il fratello [...] testato, istituendo una primogenitura in favore del nipote marchese Giovanni, figlio di Borso.
Fonti e Bibl.: Arch. tav. 5; L. Bulferetti, Documenti di storia lombarda nei secc. XVI e XVII, in Arch. stor. lombardo, LXXXI - LXXXII (1954-1955), pp. 345 ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...