ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] 1421, poiché il 21 di quel mese tale Andrea di Giovanni, maestro di legname, ebbe il pagamento della tavola che A dipinti nel Casentino, in L'Arte, XVII(1914), pp. 260-264; L. Venturi, A traverso le Marche, in L'Arte, XVIII(1915), pp. 19 s.; U. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, p. 203; II, p. 571; M. Boskovits, Da Giovanni a Pietro da Rimini, in Notizie da palazzo Albani, XVII (1988), 1, pp. 40 e passim; A. Cicinelli, Recenti interventi di restauro su un dipinto di F. da ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] 'Acc. di S. Luca, vol. 146).
Dei figli, Giovanni Battista, il maggiore, secondo il Soprani "haveva più inclinatione ad (1958), pp. 77 s.; A. Podestà, Inediti di pittori genovesi del XVII sec., in Emporium, CXXXIX-CXL (1964), pp. 116-119, 262 (erroneam ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] M. si impegnò a scolpire le statue della Madonna, di S. Giovanni e della Maddalena, nonché il rilievo con il Padre Eterno fra nuvole LXVII-LXVIII; S.L. Agnello, Artisti siciliani dei sec. XVII e XVIII: D. Monteleoni, E. Martorana, I. M., in Archivi ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] piombo e banchi e poggi e sepolture nel presbiterio" (Sanuto, XVII, col. 181). Ovviamente i lavori non furono diretti dal C egli era entrato a far parte della Confraternita di S. Giovanni Evangelista, senza dover pagare la tassa d'ammissione.
Di fatto ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] 'esecuzione del busto in argento di S. Giovanni Armeno, con il supporto tecnico dell'argentiere Catello, Gian Domenico Vinaccia e il paliotto di S. Gennaro, in Napoli nobilissima, XVIII (1979), p. 131; E. Catello - C. Catello, in Civiltà del ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] , ms. Qq E 36: P. Cannizzaro, Religionis Christianae Panormi libri sex (sec. XVII), c. 225; Palermo, bibl. privata: G. Di Giovanni, Memorie di Polizzi (ms., sec. XVIII); A. Mongitore, Mem. dei pittori, scultori, archit. e artefici in cera siciliani ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] ° e il 5°, che fa menzione di un planisfero d'argento; Giovanni Filofono d'Alessandria, che nel sec. 6° scrive un trattato sulla (Hartner, 1939, tav. 1397; Mayer, 1956, tav. XVII). Anche la rete, pur essendo una parte funzionale dello strumento, ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] , con la collaborazione parziale dei fratello Giovanni.
Il problema cronologico del B. presenta .; R. Wittkower, Studien zur Geschichte der Malerei in Verona, in Jahrbuch für Künstwissenschaft, XVII (1924-25), pp. 271 s., 275, 276, 278, 283, 286; XXI ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] ventidue) almeno tre, Carlo Antonio, AngeloMichele, Giovanni Battista, saranno pittori. Subito dopo prese parte, . 67, 69, 71, 79, 82; O. Kurz, Bolognese Drawings of the XVII and XVIII Centuries... at Windsor Castle, London 1955, pp. 96, 97, 155; A. ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...