FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] Daniele, collaborò col colpo di mano promosso da Giovanni Giorgio Fieschi (d'accordo con gli esponenti della Franzoniana, F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova, (ms. sec. XVIII), II, sub voce; A. Gallo, Commentarii, a cura di E. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] Fiandre Alessandro Farnese, nominatovi luogotenente generale di don Giovanni d'Austria. Da Namur, il 31 maggio F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S. M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Bologna 1969, ad Indicem; E. Nasalli Rocca, La famiglia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] famiglia Caracciolo, II, Napoli 1897, p. 317; G. Cogo, L'ultima invasione de' Turchi..., in Atti della R. Univ. di Genova, XVII (1902), pp. 50, 70; O. Vancini, Diun rapimento attribuito al Valentino, in La Romagna, II (1907), pp. 491, 496-502; F ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] che impegnarono duramente il duca sabaudo sullo scorcio del sec. XVII e nei primi anni del successivo, Ma solo dal 1712, il 24 genn. 1712 nel duomo torinese di S. Giovanni con Giovanna Amabilia di Simiana, figlia del marchese Carlo di Pianezza, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] regg. 61-62. Il testamento, dettato il 2 ott. 1658, a Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 665 c/XVII; un'iscriz. celebrativa fatta apporre dai monaci nella chiesa di S. Giustina, a Padova, Ibid., Mss. Gradenigo-Dolfin 131, c. 170v; una ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] di Oberto e morto verso il 1234.
Suoi fratelli furono Giovanni ed Ugolino; suo padre, che era stato membro del Consiglio
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urb. 129[sec. XVII]: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova, I, c. ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] alla carriera giuridica seguendo l'esempio dello zio Giovanni e del cugino Marco, illustri giuristi bolognesi, Italic. Scriptorum, 2ed., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum, ibid., XVIII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] di Pasqua, 28 marzo, al 20 aprile. Anche gli storici posteriori condividono l'opinione dell'Affò (cfr. Ronchini, pp. XVI-XVII; Holder-Egger, pp. 372-75; Bernini, p. 73). là lecito tuttavia esprimere dubbi su questa datazione, poiché vi sono elementi ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] (Tommasa della Palla) ebbe, oltre a due femmine, un altro Giovanni, Stefano, Lamberto e Marco, tutti morti in giovane età e e la prima parte delle sue Istorie, in Arch. muratoriano, XVII-XVIII(1916), pp. 407-409; N. Rubinstein, The "Storie fiorentine ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] ordinario nel 1630, dopo essere stato coadiutore del bailo Giovanni Capello a Costantinopoli nel 1629-30; nel 1634-38 segretari di Pregadi e cancellieri grandi dal sec.XIII fino al XVII, c. 10r; Le relazioni degli stati europei lette al Senatodagli ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...