• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8069 risultati
Tutti i risultati [8069]
Biografie [4056]
Arti visive [1461]
Storia [1206]
Religioni [797]
Letteratura [457]
Diritto [359]
Musica [306]
Diritto civile [237]
Storia delle religioni [135]
Archeologia [151]

SAN BENIGNO Canavese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21) Piero LANDINI Armando TALLONE Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente [...] presenza dell'imperatore Enrico II, e la chiesa consacrata dopo il 2 dicembre 1006, quando il papa Giovanni XVIII incaricò alcuni vescovi di assistere alla consacrazione. Prosperò rapidamente per privilegi imperiali e pontifici e per donazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENIGNO Canavese (1)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] sul colle di S. Michele (Michaelsberg); la chiesa di S. Stefano completamente ricostruita nel sec. XVII a croce greca da Giovanni Bonalino, Valentin Fucker e Antonio Petrini; la basilica romanica a pilastri di S. Gandolfo nella Theuerstadt ... Leggi Tutto
TAGS: TILMAN RIEMENSCHNEIDER – ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

WARMONDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WARMONDO Alfredo Lucioni – Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] vita di Warmondo ancora nel 1015 (Gabotto, 1900, p. 29; Benedetto, 1942, p. 25), ma essa riguarda la concessione che Giovanni XVIII menziona nel 1006, e in tale occasione il papa non lo elenca tra i quattro vescovi incaricati di consacrare l’abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESE D’IVREA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II – SCRIPTORIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARMONDO (2)
Mostra Tutti

papa

Enciclopedia on line

Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] XV (985-996); Gregorio V (996-999); Silvestro II (999-1003). 11° sec. Giovanni XVII (1003); Giovanni XVIII (1004-1009); Sergio IV (1009-1012); Benedetto VIII (1012-1024); Giovanni XIX (1024-1032); Benedetto IX (1032-1044; 1045); Silvestro III (1045 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CHIESA CATTOLICA – APOSTOLO PIETRO – ALESSANDRO VIII

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] 14 è la vera Pasqua del Signore... sepolto nel giorno dell'agnello pasquale", e questo computo concorda con quello di Giovanni (XVIII, 28; XIX, 14; 31), accettato anche da Clemente alessandrino (in Chron. pasch., ed. cit., p. 14). Ma questi, indotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

DOMENICO di Sora, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Sora, santo Sofia Boesch La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] questa predilezione c'è il viaggio di D. a Roma per chiedere e ottenere protezione e conferma dei beni dal pontefice Giovanni XVIII (tra il 1004 e il 1009: Kehr, II, p. 153). Il privilegio, non pervenutoci, avrebbe sancito, secondo il breve "regesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – CASALBORDINO – MONTECASSINO – SCANDRIGLIA – BOLLANDISTI

GREGORIO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio, antipapa Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] famiglia oggi comunemente detta dei Crescenzi, che aveva controllato anche la Sede apostolica favorendo l'elezione dei papi Giovanni XVII, Giovanni XVIII e Sergio IV. Egli morì tuttavia qualche giorno dopo Sergio IV, e la sua scomparsa determinò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CASTELLINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Raffaele Maria Grazia Branchetti Figlio di Vincenzo, nacque a Roma nel 1791 Secondo l’indicazione del suo necrologio, il quale lo dice morto all’età di 73 anni. Si sposò con una Maria Domenica, [...] nella basilica di S. Paolo, a cui si applicò dal 1860 e alla quale stava lavorando al momento della morte (Ritratto di Giovanni XVIII: Ibid., ibid., serie VII, Filza dei mandati, 1863, filza 123). Il C. morì a Roma l’11 ag. 1864. Cesare, figlio del ... Leggi Tutto

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] comunemente detta dei Crescenzi, che aveva controllato anche la Sede apostolica favorendo l'elezione dei papi Giovanni XVII, Giovanni XVIII e Sergio IV. Giovanni (II) morì qualche giorno dopo Sergio IV, e la sua scomparsa determinò un vuoto di potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] palazzo dell'imperatore, al riconoscimento dei contestati diritti dell'abbazia di Farfa su S. Maria in Minione. Una bolla di Giovanni XVIII dei 29 marzo 1005 fa menzione di concessioni da lui fatte al monastero dei SS. Cosma e Damiano. Con un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 807
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali