AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] delle nazioni iberiche nel sec. XVI. Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l'isola di Terranova, e, raggiunto o per lo meno cognito agli Europei sino a tutto il sec. XVII. Insomma, attaccata da E. e NE., come da O. e da ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e più precisamente nella Virginia, ebbe inizio nel sec. XVII; furono introdotte specie del Levante, dell'India, della Cina con 14.500 telai battenti cotone. Nel 1855, secondo Giovanni Frattini, i cotonifici lombardi possedevano 123.000 fusi e davano ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] orientale del Yucatán (1508-9), Sebastiano Caboto figlio di Giovanni, con navi inglesi, scende dal Labrador lungo le nell'ordine seguito nel testo.
E. Reclus, Nouvelle Géographie Universelle, XV-XVII, Parigi 1890-94; N. S. Shaler, Nature and man in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Gallo ha grande importanza il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni), costruito tra il 780 quello di Einsiedeln (1733), ecc.
Tra i compositori svizzeri dei secoli XVII e XVIII emergono N. Zerleder (1628-1691) a Berna, I. U. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] l'ultima prova del 1968, si disputano a Sesto S. Giovanni i campionati mondiali: nella 16ª edizione maschile si riscontra ancora un certo però che molte cose sono cambiate dai Giochi della XVII Olimpiade, disputatisi nel golfo di Napoli nel 1960, a ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] è ben altra cosa) non possiamo parlare con sicurezza prima del sec. XVII. Forse qualche eco dell'esistenza d'una così grande regione è già coloni cattolici i sacerdoti irlandesi Filippo Conolly e Giovanni Giuseppe Therry, i quali attraverso a molte ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] quale è stata professata dai Greci, è riassunta nei frammenti di Giovanni Stobeo, erudito del sec. V d. C., dove si assegna come dimostrata. Tracce di derivazioni verbali si hanno sino dal sec. XVII a. C. in lingue di popoli aventi relazioni con l' ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del giuramento dei re; lo stato fiorente delle lettere, che ebbero per geniale rappresentante, nella seconda metà del sec. XVII, suora Giovanna Inés de la Cruz, e quello delle scienze, di cui erano esponenti cospicui Carlo de Sigüenza y Góngora nel ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] le astrazioni individualistiche, a base materialistica, tipo sec. XVIII; ed è contro tutte le utopie e le innovazioni giacobine che fin dalla sua origine è presieduto dal sen. Giovanni Gentile, contava nel 1931 88 istituti nei varî capoluoghi di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] le fatiche e i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava coi suoi pezzi contro Yamato che viveva nel secolo VIII. Tuttavia, a partire del secolo XVIII gli spadai non hanno più storia; le lame son divenute solo ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...