• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8069 risultati
Tutti i risultati [8069]
Biografie [4056]
Arti visive [1461]
Storia [1206]
Religioni [797]
Letteratura [457]
Diritto [359]
Musica [306]
Diritto civile [237]
Storia delle religioni [135]
Archeologia [151]

Accademie e riviste scientifiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] nel XVIII secolo. Le grandi monarchie fondano nuove istituzioni per ampliare le potenzialità dello Stato. Nell’età dell’Illuminismo le accademie hanno un preciso obiettivo: diffondere la cultura scientifica e renderla di pubblica utilità. Nascono i ... Leggi Tutto

Giovanni del Virgilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni del Virgilio Guido Martellotti Nacque a Bologna prima del 1300 da famiglia probabilmente di origine padovana; il padre si chiamava Antonio; l'appellativo ‛ del Virgilio ' sembra essere un soprannome, [...] introdottasi tardi nella tradizione manoscritta della Cronaca di Giovanni Villani, si ritenne fosse stato inciso nell' . del V. [univ. di Bologna. Studi pubbl. dall'ist. di Filologia classica, XVIII], Bologna 1965, 132 n. 4; G. Albini, G. del V., in D ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI VILLANI – LECTURA DANTIS – LOVATO LOVATI – SABBADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni del Virgilio (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Martino da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Martino da Fiesole Andrea Franci Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] doge Tommaso Mocenigo, a Venezia nella chiesa di Ss. Giovanni e Paolo, che data l'opera al 1423 e associa Neue archivalische Forschungen über venezianische Kunst, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XVIII (1895), pp. 184-193; C. von Fabriczy, Neues ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO CALENDARIO – TOMMASO MOCENIGO – NANNI DI BARTOLO – BARTOLOMEO BON – NUMA POMPILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Martino da Fiesole (2)
Mostra Tutti

Le teorie della generazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] risolutive, i due sistemi contrapposti dell’epigenesi e del preformismo, che traducono in ambito embriologico il grande conflitto tra vitalismo e meccanicismo. Sono favorevoli alla soluzione preformista ... Leggi Tutto

GIOVANNI CAPULA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI CAPULA R. Serra Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] R. Serra, in C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIII secolo, Roma 1962, p. 202 nr. 37; C. Maltese, R. anticlassica, in Sardegna, Milano 1969, p. 233; R. Serra, s.v. Capula, Giovanni, in DBI, XIX, 1976, pp. 272-273; F. Fois, Strutture e perimetri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAGLIARI – EPIGRAFE – SARDEGNA – FERITOIE – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CAPULA (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI IX papa Giovanni Battista Picotti Di Tivoli, benedettino, fu eletto, dopo la morte di Teodoro II, dal partito formosiano in contrapposizione a Sergio III, e fu consacrato nell'aprile 898. Spiegò [...] col. 27 segg.; Jaffé, Reg., I, p. 442 seg.; Lib. pontif., II, ed. Duchesne, Parigi 1886, p. 232; Mansi, Sacr. conc. coll., XVIII, Venezia 1773, p. 189 segg.; Histor. Jahrb., I (1880), p. 141 segg.; Arch. d. R. Soc. Romana di st. patria, XXXIII (1910 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IX papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXII papa Giovanni Battista Picotti Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] proprie le teorie di Marsilio da Padova e di Giovanni di Jandun, che, quasi annullando l'autorità del Soc. Rom. di st. patr., XXV (1902), p. 363 segg.; XXVI (1903), p. 249 segg.; Arch. stor. per la Sicilia Orient., XVIII (1921), p. 32 segg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] "noto al pontefice", che introduce Pietro nell'atrio del palazzo di Caifa (XVIII, 14). Si trova fra le donne e con la madre di Gesù sul può indicare una delle fonti, cioè Policarpo, discepolo di Giovanni l'apostolo. In una lettera a un suo amico d ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] . anche Pratesi) in favore dell'ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato di , Discorso inaugurale, in Santità e spiritualità francescana fra i secoli XV e XVII, Atti del convegno, … 1990, a cura di L. Antenucci, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] avveri il voto contenuto nella prima pagina del Vangelo di san Giovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare Roncalli: origini di un processo canonico, in Cristianesimo nella storia, XVIII (1997), pp. 607-636; M. Benigni, Papa G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 807
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali