D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] Stefani Perrone, Artisti del legno. La scultura in Valsesia dal XV al XVIII secolo, Borgosesia 1985, pp. 290, 310; A. Bossi, Cappellan. 33: Ecce Homo. Nuovi apporti sulla scuola di Giovanni D'Enrico, in Sacro Monte di Varallo. Quaderno di studio n. 3 ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] di una Santa monaca sull'altar maggiore di S. Giovanni a Bassano; le statue laterali dell'altar maggiore Barbieri, Il Museo civico di Vicenza, II, Dipinti e sculture dal XVI al XVIII secolo, Venezia 1962, pp. 41-45 (per il ritratto Tornieri, il S. ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , Bergamo 1930, p. 136; P. Guerrini, La basilica di S. Giovanni e le sue opere d'arte, Brescia 1930; Id., La pieve di Brancolino (1672) e la storia della pittura trentina nei secoli XVII e XVIII, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, s. 6, ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] a Ippolito Borghesi); e la Madonna fra i ss. Giovanni Battista, Anna (?), Caterina, Gregorio Magno e le Stimmate 1788, p. 252; B. Orsini, Mem. de' pittori perugini del sec. XVIII, Perugia 1806, pp. 9 s.; S. Siepi, Descrizione... della città di Perugia ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] - statue di David e di Mosè (1575-77), di S. Giovanni Battista e di Abramo (entro 1578) - fu attivo principalmente per 1991), pp. 38-47; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa tra XIII e XVIII secolo, Pisa 1991, I, pp. 4 s., 99, 115, 128-130, 271 s ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] nel 1799 era uno dei figli del D., Giovanni, secondo quanto il Minieri Riccio ha dedotto da De Filippis, I modelli pittorici degli arazzi per la reggia di Caserta, in Commentari, XVIII (1967), pp. 68 s.; N. Spinosa, L'arazzeria napol., Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] p. 372; L. De Gregori, Del chiostro della Minerva, Roma 1927, pp. 18 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, I, Torino 1963, p. 90; II, ibid. 1966, pp. 624 s.; H. Röttgen, Giuseppe Puglia, del Bastaro nominato, in Pantheon, XLII ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] molto vicina a quelli della chiesa di S. Giovanni Battista a Penne. Un intervento del G. 194 n. 89, 198; C. Gasparri, Momenti significativi delle arti visive nei secoli XVII e XVIII, in Chieti, città d'arte e di cultura, a cura di C. Ribotti, Lecce ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] ), in Ziemia Leszczyńska (Terra di Leszno), quaderno 2, 1932, p. 5 (Giovanni); K. Malinowski, Muratorzy wielkopolscy drugiej połowy XVII wieku (Imaestri muratori della Grande Polonia nel XVII sec.), Poznań 1948, pp. 139-160 (Giorgio), 160 s. (Andrea ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] solo nel 1577, dal figlio di Angelo, Giovanni Palmieri. L'analisi delle facciate del palazzo Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 745 s.; N. Adams, in The Dictionary of art, XVIII, London-New York 1996, pp. 790 s.; M. Ricci, "Fu anco suo creato…". L ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...