• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [5727]
Diritto [232]
Biografie [3999]
Arti visive [1230]
Storia [1035]
Religioni [683]
Letteratura [405]
Musica [283]
Diritto civile [161]
Economia [114]
Medicina [83]

CATTANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI (de Cathaneis), Alberto Fabrizio Ciapparoni Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] Milano 1833, p. 64; G. Gozzadini, Mem. per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, p. 7, doc. n. 22; S. ss.; L. Frati, La vita privata di Bologna dal sec. XIII al XVII, Bologna 1928, p. 51; A. Sorbelli, Storia dell’Univers. di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MICHITELLI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHITELLI, Biagio Elvio Ciferri – Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] Esperti; conseguì la laurea dottorale in diritto, mentre Giovanni Filippo Delfico lo guidava negli studi letterari e 1837; C. Campana, Delle scienze e delle lettere in Teramo sullo scorcio del XVIII secolo, Teramo 1863, pp. 66 s.; G. Pannella, B. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BANDELLI, Bandello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLI, Bandello Roberto Abbondanza Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] Frequenti furono le liti con l'abate del monastero di S. Giovanni di Borgo S. Sepolcro, riguardo a motivi di giurisdizione su Borgo Ilpubblico insegnamento in Lucca dal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, pp. 75, 79, 205; C. Eubel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO – NUNZIO APOSTOLICO

CARCASSONA, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSONA, Antonio Angelo Giampaolo Pisu Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] quali Gavino Sugner, Gavino Sanibigucci e in seguito Giovanni Francesco Fara: fra questi e altri sardi che Quesada sugli ill. coltivatori della giurisprud. in Sardegna fino alla metà del sec. XVIII, Cagliari 1807, p. 22; P. Martini, Biogr. sarda, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe Paola Bianchi Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza. Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] G. fu incaricato, insieme con il giurista Giovanni Paolo Brucco, di mettere a punto gli nella storia del Piemonte nei secoli XVII e XVIII, Torino 1961, pp. 125, 127; E. Genta, Senato e senatori di Piemonte nel secolo XVIII, Torino 1983, pp. 16, 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco Piero Fiorelli Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] fratelli, Agostino, fra' Stefano, Giovanni uomo d'armi; dei suoi figli, Lorenzo, Giovanni uomo di leggi, Antonio pure -94); San Severino, Biblioteca Comunale, ms. CXXII, 44 (sec. XVIII): B. Crivelli, Frammenti di memorie, c. 50r (albero genealogico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO, GIOVANNI – ODOFREDO – MACERATA – HAARLEM – ITALIA

BORGASIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGASIO, Paolo Roberto Zapperi Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] . L'orazione funebre fu letta dal noto letterato veneziano Giovanni Battista Egnazio. I risultati della sua lunga esperienza di canonista Venetiis 1574. Fonti e Bibl.:M. Sanuto, Diarii, XVIII-LVIII, Venezia 1887-1903, ad Indices; G.M. Mazzuchelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

POGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giovanni Riccardo Parmeggiani POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] non restituiscono invece l’identità della madre. Giovanni intraprese gli studi giuridici ottenendo, nel 1433, 64 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, IV, a cura di A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 1, Città di Castello 1924, pp. 140, 142-145, 152 s.; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – TOMMASO PARENTUCELLI – FILIPPO CALANDRINI – RIFORMA TRIDENTINA – ANTONINO PIEROZZI

CALDERINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Gaspare Hans Jürgen Becker Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] in parte autonomamente e in parte unitamente a quelli del padre Giovanni (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.10776, ff. 1r e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XVIII, 1, vol. III, a cura di A. Sorbelli, pp. 261 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARO, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO, Pietro Andrea Guido Dall'Olio , Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] guadagnarsi la stima e la fiducia dei legati di Bologna, i cardinali Giovanni e Giulio de' Medici (i futuri papi Leone X e Clemente VII ..., ibid., id., 1509 Cristo in Tractatus universi iuris, XVIII, Venetiis 1584, cc. 247-260); Extravagans lulii Il. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali