FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] . prese le parti del vicario generale Giovanni Fabri contro un predicatore del duomo che und Breven aus italienischen Archiven 1116bis 1623, in Quellen zur schweizer Geschichte, XXI(1902), ad Indicem; Opus Epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] a cura di A. Greco, Roma 1978, pp. 78 s.; Corrispondenza Giovanni Della Casa Carlo Gualteruzzi, a cura di O. Moroni, Città del lettere inedite del giovane B. T., in Bruniana & Campanelliana, XXI (2015), pp. 429-435; G. Barbero - A. Paolini, ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] IV (1906), pp. 48-51; E. Marucchi, Dove nacque M. da F.?, ibid., XXI (1939), pp. 324-326; W.R. Valentiner, M. da F., in The Art in Damaso, ibid., 1988-89, nn. 53-56; Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, ibid., pp. 245-255; F. Caglioti, M. da F., ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] affreschi della volta di una sala al pianterreno del palazzo di Giovanni Stefano Doria, cugino di Giovan Carlo, dato che in , pp. 232-247; L. Alfonso, Liguri illustri: B. S., in La Berio, XXI (1981), 3, pp. 12-37; L’officina di B. S. (catal.), a ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Libertà, 8 dicembre 1929). Il 20 luglio, al XXI Congresso del Partito socialista italiano (PSI) di Parigi, guidati da Giuliano Vassalli. Saragat si nascose allora in casa di Giovanni Salvatori e quindi fu ospitato in Laterano, dove ritrovò Nenni. ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] del Partito socialista unitario, XVIII (1922), XXI (1925); La Libertà. Giornale della Concentrazione guerra di Libia all'intervento, Bari 1971, ad Indicem; V.Castronovo, Giovanni Agnelli, Torino 1971, ad Ind.;Id., Economia e società in Piemonte dall ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] del C. con la tipografia basileese nella persona di Giovanni Oporino, si raccoglie dunque il frutto dell'attività letteraria . inserita nei Mémoires pour servir à l'Histoire des Hommes Illustres, XXI, Paris 1733, pp. 1-26, con un elenco, incompleto, ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] in Opere/2 1989-1996, Milano 1996, p. XXI).
Il passaggio dall’autobiografismo a una maggiore concentrazione sui nel foyer d’un teatro a una “prima” del Don Giovanni, in W.A. Mozart, Don Giovanni, Catania 1994; I languori e le furie. Quaderni di scuola ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] .).
In una lettera inviata nel febbraio 1651 a Giovanni Battista Gondi dall’ambasciatore toscano a Madrid, Ludovico madrileño don Pedro de Arce, que poseyó «Las Hilanderas» de Velázquez, ibid., XXI (1948) pp. 292-304; M. Lasso y de la Vega (Marqués ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] e il 30 dic. 1455 fu nominato arciprete di S. Giovanni in Laterano (Reg. Vat. 439, ff. 240v-241v). Ma 47-53; I. Simonetae Rer. gest. Francisci Sfortiae... commentarius,ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, ad Indicem; Monumenta Conciliorum generalium ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...