MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] erano umili contadini. M. aveva anche un nipote, figlio del fratello Giovanni Antonio, di nome Gian Battista, che faceva il romito e che . da B. e i suoi miracoli, in Collectanea Franciscana, XXI (1951), pp. 12 s.; Paolo da Foligno, Origo et ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] fra' Benedetta il 5 genn. 1455, e per il quale pagò Giovanni da Lira, che lo aveva aiutato, il 29 luglio dello stesso anno in Ferrara, in Jahrb. der kunsthistor. Samml. des alierhöchsten Kaiserhauses, XXI(1900), pp. 144-50, 156-61, 249-56, 261; ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] meccanica: hanno ancora una centina a tutto sesto il S. Giovanni Battista del Muzeum Narodowe di Poznan e il S. Andrea della Century Altarpiece Design, in Jahrbuch der Berliner Museen, n.s., XXI (1979), pp. 21-65; J.H. Stubblebine, Duccio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] a Firenze, il F. fu aiuto di G. Mannozzi (Giovanni da San Giovanni) sia nell'affresco dell'altare di G. Parigi in S. 35-54; L. Inghirami, Spigolature sulla famiglia di B. F., in Volterra, XXI (1982), pp. 5 s.; J. Byam Shaw, The Italian drawings of the ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] francese. Per suo consiglio, secondo il sarcastico Giovanni Andrea Prato (1842, p. 337), il duca , p. 500; P.C. Falletti Fossati, L’assedio di Firenze, II, Palermo 1885, pp. XXI, XXXIV s.; C. Gioda, G. M. e i suoi tempi, Milano 1887; F. Cazzamini ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] le Cinque storie dell'Apocalisse nel battistero lateranense (Lauer, 1911; A. M. Corbo, in Commentari, XXI [1970], pp. 141 s.), gli Evangelisti nell'arco trionfale di S. Giovanni in Laterano e la Tortura di s. Clemente e il Miracolo dell'acqua nella ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] che teneva le adunanze in casa di Girolamo Brasavola. Secondo Giovanni M. Crescimbeni, il L. partecipò ai lavori di questa da G.M. L. nel 1714, in L'informatore botanico italiano, XXI (1989), pp. 82-86; S. Rotta, L'accademia fisico-matematica ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] opere di Gasparini, Orlandini, Johann Adolf Hasse, Giovanni Porta e Vivaldi. Due caricature di Zanetti la . Timms, Ristorini, A.M., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXI, London 2001, pp. 445 s.; Id., U., R., ibid., XXVI, p ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] su R.O. Spagnoletti nel collegio di Bari II (che lo avrebbe confermato nelle successive due legislature; dalla XIX alla XXI si sarebbe invece imposto nel collegio di Corato).
L'adozione della tariffa protezionista nel 1887, l'inasprirsi del conflitto ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] della famiglia Costaguti, tra questi il S. Giovanni Battista nel deserto lasciato dal cardinal Giovan Battista drawings, XLVII (2009), 4, pp. 520-523; U. Thieme - F.Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 28 s.; The Dictionary of art, XXI, pp. 806-809. ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...