CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] e fu poi provinciale e inquisitore; quanto alla sorella maggiore, Giovanna, fu maestra di vita spirituale per C. e prima sur l'histoire des stigmatisations au Moyen Age, in Etudes carmelitaines, XXI (1936), pp. 36-41; L. Oliger, De secta spiritus ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] a Roma la seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini, per la quale il L., in 'Anatomia esterna del corpo umano" di E. L., in Riv. di storia della medicina, XXI (1977), pp. 53-71; A. Brighetti, E. L. e le cere bolognesi in ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] . Qui ebbe come maestro di noviziato il frate Giovanni Saltarelli, di cui in seguito avrebbe composto una 397; Id., Le Stimmate di S. Francesco nel racconto di Fra M. da F., ibid., XXI (1924), pp. 229-232; E. Bulletti, Fra M. da F., in Vita e pensiero ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] , destinata in origine alla chiesa milanese di S. Giovanni in Conca (1652), la Maddalena penitente realizzata per la G. Grandi, Dalla Maniera all’Arcadia: C.F. N., in Commentari, XXI (1970), pp. 316-325; G. Bora, in Il Seicento lombardo. Catalogo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] C., a causa del conflitto fra Menelik e l'imperatore Giovanni, dovettero riparare a Cobbò. Tornati a Liccè dopo la sua La salma del dott. G. C., in Boll. della Soc. geogr. ital., XXI (1884), pp. 919-933; Id., Il Continente nero. Note di viaggio, ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] M. Costa Paretas, La familia dels Jutges d’Arborea, in Studi sardi, XXI (1968-1970), pp. 95-133 (in partic. pp. 128-133); Una dinastia in guerra e un re descurat? I giudici d’Arborea e Giovanni I re d’Aragona (1379-1396), Cagliari 2013, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Angelo, Giovanni e Michele), dapprima benestante, si era trovata in ristrettezze economiche e Bortolo, con la sua Con Mussolini e con d’Annunzio al Vittoriale, in Quaderni dannunziani, XX-XXI (1961), pp. 876-881, con riferimento p. 879.
Tuttavia, ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] I, pp. 124, 171; II, pp. 36, 178, 190; L. Ozzola, Giovanni Paolo Pannini, in L'Arte, XII (1909), pp. 17 s.; Id., Le rovine 196; A. Binion, Algarotti's Sagredo inventory, in Master Drawings, XXI (1983), 4, p. 395; M. Bona Castellotti, La pittura ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] imperiale vide consumarsi, dopo le candidature di Reginald Pole e Giovanni Morone, proprio quella di Sfondrati – «ch’ha tanti e Cremona. Appunti storici, in Archivio storico lombardo, XXI (1894), pp. 28-50; Nuntiaturberichte aus Deutschland, Erste ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] gennaio di quell'anno il papa scrisse al doge Giovanni Soranzo annunziando che Venezia era di nuovo accolta nella , in Studi venez., VII (1967), pp. 53, 58 s. e tavv. XXI 2, XXIV; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevoveneziano (sec. XII-XIV), ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...